Dopo due anni di commissariamento e di tagli dolorosi, per Campione d'Italia si tratta ora di voltare pagina.
Keystone / Alessandro Della Bella
Chiunque vincerà le prossime elezioni amministrative del 20 e 21 settembre a Campione d’Italia avrà solo 90 giorni di tempo per far ripartire il paese. In caso contrario, nell'enclave in riva al Ceresio, tornerà un commissario prefettizio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il nuovo sindaco, infatti, dovrà reperire entro tre mesi un prestito per coprire i debiti pregressi (stimati in una decina di milioni di euro) e subito dopo presentare un bilancio che sia davvero sostenibile.
Non solo. La Lombardia ha chiesto il rimborso di quanto anticipato, tra il 2005 e il 2018, per l’assistenza sanitaria in Svizzera: 87 milioni di euro. Se il contenzioso non sarà risolto? I campionesi dovranno andare negli ospedali di Como. E visto che spendono nelle strutture sanitarie elvetiche circa 5 milioni ogni 6 mesi, il Ticino ha acceso i riflettori, per evitare nuove situazioni debitorie dell’enclave.
Intanto entrambi i candidati sindaci (Simone Verda e Roberto Canesi) promettono la riapertura del Casinò, chiuso per fallimento due anni fa. Come, quando e con che denaro? Sarà tutto da vedere, visto che sul tema dovrà pronunciarsi anche la Cassazione.
Il servizio del Quotidiano sul futuro dell’enclave e le imminenti elezioni amministrative:
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Così ricostruiremo Campione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il pesante lockdown un'attività su due è a rischio nell'Enclave. Il comitato civico punta su hi-tech e turismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra dissesto del comune e fallimento della società, si contano 18 indagati. I reati: abuso in atti d'ufficio, cattiva gestione, false attestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma versa i soldi per pagare i debiti con la Svizzera. La Lombardia chiede il rimborso di 87 milioni versati per accedere alla sanità svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'enclave è caccia al colpevole per l'ingresso nella zona doganale dell'Unione Europea che sta causando più problemi che benefici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il il fallimento del casinò e il dissesto finanziario, ora si cerca un capro espiatorio per l'ingresso dell'enclave nello spazio doganale Ue.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scambio di note diplomatiche prevede la creazione di un valico doganale e l'introduzione di un'imposta comunale allineata all'Iva svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prevista uscita di Campione d'Italia dall'area doganale svizzera il primo gennaio 2020 suscita molti timori tra i cittadini dell'enclave.
Campione, dal fallimento del casinò alla nuova dogana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storia di un villaggio di pescatori, diventato ricco grazie alla casa da gioco e agonizzante per un casinò chiuso da un anno e mezzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.