Secondo un'inchiesta di Falò, nel cantiere domina la fretta, mettendo a rischio l'incolumità dei lavoratori. Vi sarebbero inoltre gravi irregolarità che toccano interi processi di costruzione
Per anni Alptransit è stato ritenuto un cantiere esemplare, un vero e proprio fiore all’occhiello sia per quanto riguarda la sicurezza che per l’efficienza, capace addirittura di terminare lo scavo della prima canna della galleria del Ceneri con un anno d’anticipo.
Ma a quale prezzo, e perché? Da un’inchiesta di FalòCollegamento esterno, il magazine di approfondimento della RSI, raccontata attraverso numerose testimonianze, emerge una realtà ben diversa. Quella di un cantiere in cui domina la fretta, mettendo così a rischio l’incolumità dei lavoratori. Ma le anomalie riportateci non riguardano solo i problemi per la sicurezza e l’ambiente di lavoro avvelenato. Al centro dei racconti da noi raccolti vi sono delle gravi irregolarità che toccano interi processi di costruzione indispensabili per la messa in sicurezza dell’avanzamento della galleria. Inoltre gli operai denunciano controlli carenti, soprattutto di notte all’insaputa della direzione lavori. Nell’inchiesta le preoccupazioni e la rabbia degli operai, la replica del vertice Alptransit e alcuni documenti dal contenuto scottante.
di Maria Roselli e Marco Tagliabue
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Operaio italiano muore nel cantiere del Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un infortunio mortale è avvenuto questa mattina all’interno della galleria ferroviaria in costruzione del Monte Ceneri. Un operaio italiano è rimasto schiacciato da un macchinario di cantiere, secondo quanto recita uno stringato comunicato di polizia. Ancora da chiarire i fatti all’origine dell’incidente su cui dovrà far luce l’inchiesta. Secondo alcune testimonianze l’uomo originario della Valtellina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo treno di prova è entrato venerdì nella galleria di base del San Gottardo. Ne seguiranno altri cinquemila: un traffico intenso monitorato dalla Centrale d’esercizio di Pollegio, dove è dunque stata inaugurata la fase di test per garantire la sicurezza nel tunnel. In questa prima fase, le prove riguardano i collegamenti radio. Si concluderanno…
Alptransit, San Gottardo fra un anno, Ceneri nel 2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conto alla rovescia è ufficialmente scattato: il 1° giugno del prossimo anno la galleria di base del San Gottardo, il traforo ferroviario più lungo del mondo, sarà consegnato alle Ferrovie federali svizzere, che lo metteranno in servizio l’11 dicembre successivo. Notizie meno buone per la galleria del Monte Ceneri: la Alptransit San Gottardo SA…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.