Favorire lo sviluppo del calcio tra i bambini della Svizzera Italiana ed offrire loro le condizioni migliori per sostenere il talento. E qui ciò che più conta è la formazione di base. La Federazione ticinese Calcio e la Fondazione Foot-uro hanno dunque pensato di creare 2 figure professionali per il Sopra e il Sottoceneri.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel calcio tutti sono uguali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una giornata di calcio ma anche un momento di integrazione quello vissuto a Losone, vicino a Locarno, dai richiedenti l’asilo della Caserma e da alcuni granconsiglieri ticinesi. L’occasione un triangolare di calcio organizzato dal patriziato locale. D’altra parte si dice che il calcio unisce i popoli di culture diverse e va oltre i confini nazionali.…
Il calcio italiano alla scoperta del modello elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italia e Svizzera non si stanno avvicinando sempre più solo in ambito fiscale, lavorativo e commerciale. Anche nel mondo del calcio negli ultimi anni si sono intensificati i rapporti. Lo testimonia la crescente colonia elvetica nella Serie A. Ma anche l’aumentata attenzione rivolta al movimento elvetico che negli ultimi anni si è distinto su piano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società sportiva calcistica dell’alto Varesotto, Union Tre Valli, che ha sede a pochi chilometri dal valico di Ponte Tresa, lancia l’allarme contro quelli che hanno definito i frontalieri del calcio. Si tratta di giovani giocatori ed allenatori che vengono avvicinati da dirigenti di squadre ticinesi per varcare il confine. Il fenomeno è tutt’altro che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.