Gli artigiani che operano sul territorio ticinese avranno tempo fino ad ottobre per iscriversi all’albo professionale, introdotto dalla nuova legge sulle imprese artigianali, che mira a migliorare le sicurezza dei lavoratori e a prevenire gli abusi e la concorrenza sleale. Intanto, già 1300 ditte hanno fatto domanda di iscrizione.
Il Consiglio di Stato sta valutando però correttivi per quanto riguarda la tassa da 2000 franchi prevista dall’albo degli artigianiCollegamento esterno: in molti ritengono che sia troppo alta.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Esterovestizione”, ovvero come evadere il fisco italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “esterovestizione societaria”. Ed è il meccanismo con il quale società italiane raggirano il fisco italiano. In breve consiste nel cercare una residenza fittizia all’estero, ma di fatto l’azienda viene gestita ed amministrata in Italia. Il vantaggio? Un minore carico impositivo e poter nel contempo trasferire e detenere capitali in nero all’estero. Esterovestizione Va…
Imprenditore “frontaliero” indagato per evasione fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È accusato di aver evaso il fisco e il pagamento dell’IVA l’imprenditore italiano, titolare di una ditta in Italia e in Ticino, che nel novembre 2014 aveva alloggiato in maniera precaria e abusiva alcuni operai in un capannone di Germignaga (Luino), poi evacuati dalla polizia a causa di un’emergenza provocata dal maltempo. La guardia di…
Morto in un incidente d’auto l’europarlamentare Buonanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’europarlamentare della Lega Nord Gianluca Buonanno, 50 anni, è morto nel pomeriggio di domenica in un incidente stradale lungo la Pedemontana a Gorla Maggiore, in provincia di Varese. Nello schianto sono rimaste ferite altre 4 persone, tra le quali la compagna del leghista. Buonanno, sindaco di Borgosesia, comune del vercellese, era a bordo di una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.