La televisione svizzera per l’Italia

Acquisti all’estero, franchigia IVA a 100 franchi, commissione

auto in dogana
Il turismo degli acquisti rappresenta un problema per molti negozi di frontiera, in particolare in Ticino. Keystone-SDA

La riduzione della franchigia IVA nel traffico turistico non va solo dimezzata per portala a 150 franchi come prevede il Consiglio federale, bensì ridotta a 100 franchi. È il parere della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S).

Il motivo di un simile taglio deciso all’unanimità? Contrastare il turismo degli acquisti, riportando in Svizzera la creazione di valore, si legge in una nota odierna dei servizi parlamentari.

La CET-S ricorda che la settimana scorsa la commissione omologa aveva raccomandato al Consiglio federale di portare la franchigia dai 300 franchi attuali a 150, come chiesto d’altronde da una mozione approvata dal parlamento. Tale limite andrebbe tuttavia abbassato ulteriormente secondo la commissione degli Stati.

Una minoranza della CET-N crede invece che un dimezzamento della franchigia avrà conseguenze sul potere d’acquisto delle persone con reddito modesto, provocando nel contempo un aumento della burocrazia.

Altri sviluppi
prosciutti appesi in un supermercato

Altri sviluppi

Turismo della spesa, primo sì da Berna per un giro di vite

Questo contenuto è stato pubblicato al Il progetto del Governo svizzero di ridurre il limite di franchigia IVA da 300 a 150 franchi per cercare di frenare il turismo della spesa è stato approvato martedì dalla competente commissione del Consiglio nazionale.

Di più Turismo della spesa, primo sì da Berna per un giro di vite

La situazione attuale

Attualmente, chi fa la spesa in Italia o in altri Paesi vicini per un totale fino a 300 franchi non deve dichiarare nulla in dogana e non deve quindi pagare alcuna tassa. Con l’obiettivo di scoraggiare il turismo degli acquisti e diminuire l’attrattiva dello shopping fuori dal territorio elvetico, il Parlamento ha accolto una mozione volta a riequilibrare questa franchigia.

Nel novembre 2023, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha quindi presentato un progetto in merito, proponendo di abbassare la franchigia a 150 franchi per persona a partire dal 1° gennaio 2025. Un taglio più drastico, era stato fatto notare all’epoca, incrementerebbe eccessivamente il lavoro di sdoganamento e i controlli ai valichi di frontiera.

Pareri discordanti

La procedura di consultazione, conclusasi nel marzo scorso, ha dato risultati discordanti. Ad esempio, l’associazione dei commercianti al dettaglio Swiss Retail Federation (come l’Unione svizzera delle arti e mestieri) vorrebbe che il limite di esenzione dall’IVA venisse portato a 50 franchi, in quanto il sistema attuale svantaggia il settore elvetico. Il dimezzamento a 150 franchi non basterebbe a risolvere il problema.

Anche per Economiesuisse l’adeguamento previsto non è sufficientemente vantaggioso. Ridurre la franchigia non affronta infatti la questione fondamentale dell'”isola dei prezzi elevati” svizzera.

Per il PS invece, il progetto non farebbe altro che penalizzare i consumatori. Alcune persone dipendono dall’acquisto di alimenti all’estero perché non possono permettersi i prezzi alti della Svizzera, evidenziavano i socialisti, che inoltre temono un’eccessiva burocrazia.

Contro la riduzione dell’esenzione fiscale si è schierata pure la Fondazione svizzerotedesca per la protezione dei consumatori (SKS), che ha lanciato una petizione. A suo avviso, tale misura comporterebbe un aumento del traffico e della burocratizzazione, mentre a rimetterci sarebbe il personale doganale e la popolazione.

C’è anche però chi si è schierato a favore dell’esecutivo, come il PLR, secondo cui il progetto contribuisce a rafforzare la competitività delle regioni di confine, oggi “falsata dallo Stato”. A favore della proposta anche l’UDC.

Attualità

padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza
soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
due gattini tigrati

Altri sviluppi

Gatti, niente chip obbligatorio in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al I gatti, a differenza dei cani, non dovrebbero essere dotati obbligatoriamente di un microchip.

Di più Gatti, niente chip obbligatorio in futuro
pastore

Altri sviluppi

I Grigioni cercano pastori volontari italofoni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.

Di più I Grigioni cercano pastori volontari italofoni
pneumatici

Altri sviluppi

Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Di più Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
sacchi pieni di abiti

Altri sviluppi

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Di più Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR