Ecco come lavorano le pattuglie miste transfrontaliere
Guardie di confine elvetiche e poliziotti italiani insieme a pattugliare le zone di confine tra Italia e Svizzera. Il servizio è iniziato alcuni giorni fa e noi abbiamo seguito una di queste pattuglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Venerdì è stato il primo giorno di lavoro per le pattuglie miste di confine. Guardie di confine e polizia di Stato italiana hanno cominciato con un posto di blocco congiunto all’altezza del depuratore di Pizzamiglio.
A febbraio le autorità svizzere e quelle italiane avevano siglato la dichiarazione d’intenti per dare il via a questa nuova unione di forze mirata – come espresso dal responsabile del ministero dell’Interno – alla lotta contro la migrazione illegale.
Il primo dispositivo formato da due Guardie di confine svizzere e da tre agenti italiani ha seguito il protocollo che prevede, per gli agenti “ospiti” nell’altra nazione, compiti esclusivamente di assistenza, osservazione e informazione e non possono eseguire autonomamente misure di polizia.
Gli agenti impiegati – 16 uomini della Polizia di Stato settore frontiera da Luino e Chiasso e 12 Guardie di confine – hanno seguito una formazione specifica congiunta svoltasi nei mesi invernali del 2018.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Confine, le pattuglie miste italo-svizzere sono realtà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pattuglie miste italo-svizzere sorveglieranno dal prossimo 13 marzo le zone di frontiera del Canton Ticino e delle province di Varese e di Como.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo lungometraggio del doganiere e del frontaliere più popolari della Svizzera italiana è ora in dvd. Con un finale che al cinema mancava.
Guardie di confine: “estranei alle accuse sui migranti minorenni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Minorenni maltrattati, richieste d'asilo ignorate, ricongiungimenti negati? Non alla frontiera svizzera, rispondono le Guardie in servizio a Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza di primo grado è stata emessa giovedì a Bellinzona. Il giudice della Pretura penale Siro Quadri ha confermato il decreto d’accusa stilato dalla procuratrice pubblica Margherita Lanzillo, condannando la deputata socialista al parlamento cantonale (Gran Consiglio) a una pena pecuniaria di 80 aliquote giornaliere di 110 franchi, sospesa per due anni con la condizionale.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estate, la stagione dove la priorità delle guardie di confine viene data all’arrivo dei migranti. Ma gli altri compiti non vengono certamente dimenticati, anzi. Grazie al fatto che si tratta di un corpo federale, nei momenti di bisogno, il contingente delle guardie viene rafforzato con l’arrivo di militi dalle altre regioni di frontiera. Sull’operato delle guardie…
Agenti privati in sostegno delle guardie di confine?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italia – Svizzera, una partita dall’esito incerto. Non parliamo di calcio, ma di politica e diplomazia. L’ultimo contenzioso, dei tanti degli ultimi anni, riguarda la decisione della Confederazione di chiudere, per un periodo di prova di sei mesi, tre valichi minori di frontiera in Ticino durante la notte. Una decisione che ha fatto imbufalire la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.