Navigation

Legge artigiani monitorata dalla Regio Insubrica

Rapporti Svizzera-Italia da chiarire nel mondo del lavoto Tipress

Emersa, al 9° Dialogo economico Svizzera-Italia, la volontà di creare un tavolo permanente che sorvegli sull'applicazione della LIA

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 maggio 2016 minuti

L'albo degli artigiani in Ticino e l'accesso al mercato lombardo per le imprese svizzere sono i temi che hanno dominato la nona sessione del Dialogo economico Svizzera-Italia, stamane al Monte Verità di Ascona.

Un tavolo tecnico che si annunciava delicato proprio per l'introduzione, da parte del Canton Ticino, della Legge sulle imprese artigianali (LIA), che condiziona la libera circolazione delle aziende italiane, in particolare dei cosiddetti 'padroncini'.

La questione "è stata affrontata in modo positivo e costruttivo", osserva Francesco Quattrini, delegato ticinese ai rapporti transfrontalieri. "Si è riconfermata la volontà di creare un tavolo permanente nell'ambito della Regio Insubrica per monitorare lo sviluppo del regolamento d'applicazione della LIA."

Le delegazioni, che hanno discusso inoltre dell'accesso dei servizi finanziari ai rispettivi mercati e di navigazione sui laghi, hanno ricevuto in chiusura dei lavori il saluto del consigliere di Stato ticinese Christian Vitta.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?