Orfana del suo leader carismatico da circa 3 anni, la Lega dei ticinesi – che all’ inizio, negli anni ’90, veniva considerata un movimento effimero – ha continuato la sua corsa al successo. Un percorso che dura ormai da 25 anni. Nel servizio i cambiamenti passati e presenti nel Movimento fondato da Giuliano Bignasca e Flavio Maspoli, oggi ancora senza una vera leadership?
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leghe divise dai frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dei rapporti tra le due Leghe – Lega Lombarda-Lega Nord e Lega dei Ticinesi – ha vissuto fasi alterne. A livello di movimento non sono mai mancati i contatti e gli apprezzamenti reciproci. Del resto non è un mistero che Giuliano Bignasca si fosse ispirato nel 1991 all’esperienza del Carroccio quando scese in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lega Nord, dopo oltre 20 anni di dominio politico in Provincia di Varese e Como, ha perso i due rappresentanti locali più importanti, i presidenti di provincia. Le votazioni si sono svolte ieri, domenica 12 ottobre, ma lo spoglio è cominciato lunedì mattina, riservando più di qualche sorpresa a cominciare proprio dallo “spodestamento” della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lega Nord, a livello nazionale e non solo nelle province di confine attorno al Ticino, spera che il consigliere di Stato Norman Gobbi possa entrare nell’Esecutivo svizzero. Un auspicio che si è spinto fino a far dire a molti padani che lo stesso leventinese diventerebbe un ” vero ministro insubrico”. Commenti, questi, che raffreddano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.