Navigation

"La salute degli operai? Ci penso io"

Curiosa iniziativa davanti alla MES di Stabio. Un ex dipendente ha distribuito personalmente il latte che fino a poco tempo fa metteva a disposizione direttamente l'azienda

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 marzo 2015 - 08:55

La storia che vi raccontiamo è semplice e nel contempo curiosa. La direzione della MES, azienda attiva da 40 anni a Stabio e specializzata nella produzione di componenti elettrici per automobili, fino a poco tempo fa - prima della decisione della Banca Nazionale di rinunciare al tasso fisso franco-euro - distribuiva il latte ai propri operai che quotidianamente vengono a contatto con polveri, vapori o gas nocivi, come ad esempio la formaldeide. Un'usanza, occorre dirlo, soprattutto italiana che ha preso piede anche in Ticino. Perché il latte sarebbe un ottimo disintossicante.

Ora con il sopraggiungere della crisi, la MES ha interrotto la distribuzione gratuita di latte. Una "manovra" che permetterà alla MES di risparmiare circa 5mila franchi all'anno. Così un ex dipendente - Vincenzo Collura - soprattutto per provocare, ha deciso di fornire lui stesso il fabbisogno di latte per una settimana ai propri ex colleghi. Se lo può fare un privato cittadino - aggiunge Collura - penso che lo possa fare senza problemi un'azienda importante come la MES.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.