Navigation

Il giuramento delle Guardie svizzere

Il grido "lo giuro" delle 40 nuove guardie svizzere ha rotto il silenzio pieno di commozione del Cortile San Damaso del Palazzo Apostolico in Città del Vaticano. Un rito che si ripete da più di mezzo millennio.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 maggio 2017 - 20:54

Tutti commossi, tra gli applausi dei famigliari. Ventiquattro reclute svizzero tedesche, altre 12 romande e le 4 della Svizzera italiana hanno giurato ieri fedeltà a Papa Francesco davanti ai vertici della Chiesa Cattolica e alla presidente della Confederazione Doris Leuthard.

Armatura addosso, piuma rossa sull'elmo: "Io alabardiere - recitano una per una le reclute - giuro di osservare fedelmente, lealmente e onorevolmente tutto ciò che in questo momento mi è stato detto. Che Dio e i santi patroni mi assistano". 

La formula si ripete da quanto la Guardia svizzera fu istituita da Papa Giulio II per provvedere alla sua sicurezza. Secondo la tradizione il giuramento delle nuove guardie si tiene ogni 6 maggio in ricordo dei 147 soldati uccisi nel 1527 durante il Sacco di Roma.


Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.