Confronto Lidl e Aldi in un duello senza precedenti. Per esempio cosa prevede l’assortimento e come si presenta l’esposizione dei prodotti nei negozi? Quali sono i segreti di Aldi e Lidl per alleggerire lo scontrino dei clienti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Federica Bonetti, Patti Chiari RSI
Il primo a sbarcare in Svizzera è stato Aldi, era il 2005. Poco più di tre anni dopo è arrivato Lidl. E così i due discount tedeschi hanno fatto irruzione nel commercio al dettaglio svizzero, monopolizzato da Migros e Coop. Un terremoto per i supermercati tradizionali che sono corsi ai ripari creando le linee “primo prezzo”.
Eppure all’inizio Aldi e Lidl erano guardati con sospetto, per non dire snobbati dai consumatori: negozi spartani, prodotti mai visti, marchi dai nomi sconosciuti. E oggi? Oggi aprono nuove filiali o rifanno il look a quelle esistenti. A prezzi sempre seducenti. Senza dimenticare la qualità. Un mix di cui entrambi si vantano. Ma com’è possibile? E che differenze ci sono fra i due discount che fanno risparmiare i consumatori?
Patti chiari, la trasmissione della RSI per i consumatori, li ha messi a confronto in un duello senza precedenti. Per esempio cosa prevede l’assortimento e come si presenta l’esposizione dei prodotti nei negozi? Quali sono i segreti di Aldi e Lidl per alleggerire lo scontrino dei clienti? Su cosa risparmiano per poter proporre prezzi stracciati? E quali sono i trucchi per attirare nei punti vendita sempre nuovi avventori e invogliarli ad acquistare?
Con l’aiuto di due consumatori Patti Chiari ha fatto la spesa nei due discount, degustato alla cieca i prodotti, provato un elettrodomestico, andati a caccia di articoli di marca. Una rarità da Aldi e Lidl che prediligono i marchi propri. A proposito: chi li produce? Insomma tante domande a cui cercheremo di dare risposta. Ma alla fine dove si spende meno? Chi vince la sfida all’ultimo centesimo?
Il servizio di Patti Chiari
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La pandemia vissuta dietro le casse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Misure di sicurezza e turni più pesanti. Le testimonianze dei lavoratori di supermercati e alimentari che non si sono mai fermati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari torna sullo scottante argomento per raccontare le varie facce della spesa di confine. Dal confronto dei prezzi, che oggi con un franco più debole e con la pressione dei discount svizzeri rischia di non essere più cosi vantaggioso per la concorrenza italiana, alla qualità dei prodotti, in particolare frutta e verdura, fino alla beffa…
La strategia per combattere il turismo della spesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Migros Ticino il turismo globale degli acquisti è stimato in 500 milioni di franchi annui, di questi il 50-60% è legato ai prodotti alimentari. Per non perdere la clientela acquisita durante l’emergenza, c’è quindi da chiedersi se i supermercati stiano pensando a delle strategie. Così sembra essere il caso. Tutti cercano infatti di puntare su un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo degli acquisti è in calo in Ticino. Si tratta di una tendenza generale, visto che lo stesso dato è stato rilevato anche nel resto della Svizzera. Questo, in sintesi, è il quadro che emerge da un’inchiesta della Handeszeitung, che ha preso in considerazione, fra l’altro, i dati doganali e quelli delle carte di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi chi fa acquisti oltreconfine può importare merce per uso privato in Svizzera fino a 300 franchi senza dover pagare l’Imposta sul valore aggiunto. Il consigliere agli Stati dell’Unione democratica di centro Werner Hösli vorrebbe ridurre questa franchigia, portandola a 50 franchi. La mozioneCollegamento esterno, che sarà discussa lunedì dalla camera alta del parlamento elvetico,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.