Navigation

Proteste in Italia contro le nuove restrizioni

Proteste scritte anche sui muri contro il semi-lockdown in Italia. Keystone / Paolo Salmoirago

Si moltiplicano le proteste in Italia contro le restrizioni contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) adottato nel fine settimana per cercare di contenere l'impennata di contagi che hanno ormai superato la soglia di 20'000 al giorno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ottobre 2020
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 26.10.2020)

Dal nord al sud categorie professionali e semplici cittadini sono scesi in piazza a poche ore dall'entrata in vigore delle nuove norme. Commercianti, ristoratori, partite Iva, artisti hanno manifestato anche davanti a Montecitorio.

Mobilitazioni vengono segnalate a Napoli, dopo che venerdì sera le proteste erano sfociate in violenti scontri con le forze dell'ordine, Milano, Torino e in diversi centri minori. Cassonetti rovesciati e vandalismi sono riferiti a margine del corteo che è sfilato nella tarda serata di domenica a Salerno.

La corrispondenza da Roma del TG:

Contenuto esterno

A Genova gli infermieri hanno organizzato invece una protesta all'esterno del policlinico San Martino contro il carico di lavoro cui sono sottoposti durante questa emergenza.

Sul fronte opposto però molti esperti, tra cui il consulente del Ministero della Sanità Walter Ricciardi, giudicano insufficienti il coprifuoco e le chiusure di bar e ristoranti (alle 18), palestre e piscine. "Si tratta di un ritmo di crescita (delle infezioni, ndr) insostenibile.

Non bastano più le misure di contenimento, servono lockdown mirati in alcune province o anche regioni" altrimenti "presto saremo costretti a chiusure generalizzate", ha affermato l'ex presidente dell'Istituto superiore di sanità. Per Walter Ricciardi le misure legate agli orari non hanno alcuna evidenza scientifica e dove sono state applicate, come in Francia, non hanno avuto effetto nel contenimento.

tvsvizzera/spal con RSI (TG del 26.10.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.