Prosecco, etichette a confronto
DOC, DOCG, Superiore, di Treviso: in cosa si distinguono? Come riconoscerli? La spesa vale la qualità?
Amici, bar, aperitivo… e bollicine! Anche in Svizzera il Prosecco, la bollicina a prezzo ridotto, è diventato il vino da aperitivo per eccellenza.
La scelta, però, è vasta e perdersi è facile. Abbiamo quindi acquistato 10 bottiglie di Prosecco delle etichette tra le più vendute nel nostro Paese, e organizzato una degustazione con 4 giudici tra cui Paolo Basso, il miglior sommelier del mondo.
Ci siamo anche chiesti: cosa vuol dire Prosecco? Che tipo di vino è? In cosa si distingue (e come riconoscere) un Prosecco DOC da un DOCG, Superiore oppure di Treviso? Differenze che non sono solo nel nome ma anche nel prezzo, nella qualità e nel sapore del vino.
Abbiamo trovato qualche risposta in Veneto, più precisamente nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, dove tutto ha avuto origine.
Il servizio è stato trasmesso in 'Patti chiari' di venerdì 19 dicembre 2015Link esterno.
Partecipa alla discussione!