Navigation

Prosecco, etichette a confronto

DOC, DOCG, Superiore, di Treviso: in cosa si distinguono? Come riconoscerli? La spesa vale la qualità?

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 dicembre 2015 - 15:18

Amici, bar, aperitivo… e bollicine! Anche in Svizzera il Prosecco, la bollicina a prezzo ridotto, è diventato il vino da aperitivo per eccellenza.

La scelta, però, è vasta e perdersi è facile. Abbiamo quindi acquistato 10 bottiglie di Prosecco delle etichette tra le più vendute nel nostro Paese, e organizzato una degustazione con 4 giudici tra cui Paolo Basso, il miglior sommelier del mondo.

Ci siamo anche chiesti: cosa vuol dire Prosecco? Che tipo di vino è? In cosa si distingue (e come riconoscere) un Prosecco DOC da un DOCG, Superiore oppure di Treviso? Differenze che non sono solo nel nome ma anche nel prezzo, nella qualità e nel sapore del vino.

Abbiamo trovato qualche risposta in Veneto, più precisamente nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, dove tutto ha avuto origine.

Il servizio è stato trasmesso in 'Patti chiari' di venerdì 19 dicembre 2015Link esterno.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.