Principe etiope? No, figlio di un giardiniere italiano
Non è dato sapere se l'uomo detenuto in Ticino abbia qualche somiglianza con colui di cui afferma essere nipote, qui ritratto nel 1963 assieme alla regina Elisabetta.
Keystone / Str
Un presunto truffatore arrestato in Ticino, che asseriva di essere il nipote del negus Hailé Selassié, sarebbe in realtà il figlio di un giardiniere italiano, impiegato all'epoca presso il palazzo imperiale etiope.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il 65enne arrestato in Lussemburgo su mandato della procura ticinese, dietro alle sbarre dallo scorso settembre, è sospettato di aver raggirato, con una gigantesca messa in scena, tre investitori ticinesi. La truffa gli avrebbe permesso di incassare sull’arco di alcuni anni oltre dieci milioni di franchi.
L’uomo ha sostenuto sin dall’inizio di essere il nipote dell’imperatore etiope Hailé Selassié. I soldi che ha sottratto agli investitori sarebbero dovuti servire a finanziare una trattativa che il sedicente principe affermava di aver avviato con lo Stato tedesco per l’incasso di vecchie obbligazioni, del valore di miliardi, emesse dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
Uno scenario da cui non si è discostato neppure con gli inquirenti, ai quali ha continuato a dire di essere veramente il nipote del negus.
Un documento acquisito oltre confine dalla procuratrice pubblica Chiara Borelli sembra ora porre definitivamente fine a questa ipotesi di parentela.
L’uomo sarebbe in realtà il figlio di un giardiniere italiano che lavorava nel palazzo imperiale etiope, tale Bissiri. Neppure di fronte all’evidenza dell’atto sottoscritto dal padre, il sospetto non ha però fatto dietrofront: il cognome Bissiri sarebbe a suo dire quello utilizzato dalla madre per fuggire dall’Etiopia una volta scoppiata la rivoluzione.
Il caso ha anche risvolti più di costume: tre figlie del presunto “principe” etiope – Jessica, Lucrezia e Clarissa – sono delle concorrenti del Grande Fratello Vip. Tutte e tre si sono presentate come “principesse” decadute. E – va da sé – pronipoti di Hailé Selassié…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il nipote del Negus Selassié in carcere a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo è stato arrestato ed estradato in Svizzera a metà settembre per una sospetta truffa milionaria perpetrata ai danni di tre imprenditori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.