La pressione migratoria pone la Svizzera di fronte a continue sfide: una di queste è quella sanitaria, al centro – a Berna – di una conferenza organizzata dall’associazione Salute pubblica svizzera.
Tra i numerosi temi sollevati, i problemi psicologici dei richiedenti l’asilo, soprattutto di quelli più giovani; recentemente, e se n’é parlato anche sui media, diversi ragazzi hanno addirittura tentato di togliersi la vita.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Asilo, meno richieste senza rotta balcanica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le domande d’asilo in Svizzera, tra luglio e settembre, sono aumentate rispetto ai tre mesi precedenti. Ne sono state depositate 7’105, con un aumento del 19% rispetto al secondo trimestre di quest’anno. Se si confronta però la cifra con quella relativa allo stesso periodo del 2015, emerge un netto calo delle richieste d’asilo: -42%. Una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60% dei migranti che presentano richiesta di asilo in Svizzera spariscono nel nulla. Lo afferma, in diverse interviste, il segretario di Stato alla migrazione Mario Gattiker. Si tratterebbe di un fenomeno nuovo, in atto dall’inizio dell’estate. Secondo Gattiker, i migranti sanno che Berna applica gli accordi di Dublino in modo rigoroso e che rischiano…
Migranti, calano le domande del 36.4% rispetto al 2015
Questo contenuto è stato pubblicato al
In luglio sono state presentate in Svizzera 2477 domande d’asilo, 148 in più rispetto al mese precedente (+6,4%). Si tratta però di un calo di oltre un terzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-36,4%). In discesa in particolare le richieste di cittadini eritrei, si legge in un comunicato della Segreteria di Stato della migrazione.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.