La televisione svizzera per l’Italia

Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie

donna e uomo a passeggio con una carrozzina
Quattro famiglie su dieci indicano di avere un reddito appena sufficiente per arrivare a fine mese. Keystone / Alessandro Della Bella

Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi pensano che la loro situazione peggiorerà nei prossimi tre anni. A preoccupare di più sono i premi dell'assicurazione malattie obbligatoria, le spese sanitarie in generale e i costi abitativi.

Da diversi anni, Credit Suisse pubblica il barometro delle preoccupazioni degli svizzeri. Finora, però, nessuno si era interessato da vicino a quali sono le inquietudini che attanagliano in maniera specifica le famiglie. Un vuoto colmato dall’organizzazione Pro Familia Svizzera e dall’assicurazione Pax, che hanno pubblicato martedì il primo Barometro svizzero delle famiglie.

Dal sondaggio effettuato presso oltre 2’000 famiglie emerge che le preoccupazioni principali riguardano i premi dell’assicurazione malattie, le spese sanitarie e quelle abitative. Seguono scuole/politiche educative e inflazione.

“In confronto, altre tematiche sociali attuali, come le tensioni geopolitiche, l’immigrazione o le incertezze dovute alla guerra, preoccupano meno le famiglie”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno di Pro Familia.

Complessivamente, più di tre quarti (76%) delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, il 68% delle famiglie teme un peggioramento della qualità della vita nei prossimi tre anni.

Difficoltà finanziarie

Nel dettaglio, quattro famiglie su dieci (41%) hanno un reddito appena sufficiente per mantenersi. Il 6% delle famiglie non riesce ad arrivare a fine mese. Le famiglie della Svizzera italiana, quelle con bambini piccoli e i genitori single hanno particolari difficoltà finanziarie.

Più della metà delle famiglie (53%) dichiara di aver già rinunciato a cure mediche o terapeutiche, come quelle dentistiche, a causa dei costi.

+ In Svizzera si può ancora sfamare una famiglia con un solo stipendio?

Equilibrio lavoro-famiglia

Per quanto riguarda la conciliazione tra lavoro e famiglia, quasi due terzi (64%) delle famiglie sono soddisfatte. La stessa percentuale è soddisfatta delle misure adottate dai datori di lavoro per promuovere questo equilibrio, anche se potrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso una maggiore flessibilità in termini di distribuzione degli orari di lavoro, telelavoro e lavoro a tempo parziale.


Attualità

fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR