Il Consiglio nazionale ha deciso giovedì mattina di reintrodurre i test anti-Covid gratuiti per tutti (anche per gli asintomatici, quindi). L’unico partito a opporsi q questa proposta è stato il Partito liberal-radicale (PLR). L’ultima parola spetta ora al Consiglio degli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
I primi a chiederlo sono invece stati gli esponenti dell’Unione democratica di centro (UDC). Le ragioni? Evitare le discriminazioni tra vaccinati e non vaccinati.
Gli oppositori al ritorno alla gratuità (il PLR compatto e i Verdi liberali in parte) lo hanno fatto per motici di principio e finanziari: “È come fumare: ognuno è libero di fumare o no. È una libertà individuale. Ma la Confederazione non è tenuta a finanziare i pacchetti di sigarette di quelli che fanno la cattiva scelta. Non vaccinarsi è una cattiva scelta”, ha dichiarato il consigliere nazionale PLR vallesano Philippe Nantermod.
Contenuto esterno
“Tre quarti dei contribuenti finanziano i costi (che sono di 20 volte superiori alla vaccinazione) di chi si fa testare. Questa non è parità di trattamento”, ha dal canto suo sottolineato il suo collega di partito sangallese Marcel Dobler.
L’aspetto finanziario è stato sollevato anche dal consigliere federale Alain Berset: secondo lui i test gratuiti per tutti rischiano di sovraccaricare i laboratori e di causare problemi alla strategia del Consiglio federale.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna propone nuove misure, la parola passa ai Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La variante Omicron è arrivata e il Consiglio federale si è riunito per presentare nuove misure nella lotta alla pandemia.
Restrizioni in Svizzera, ondata di cancellazioni negli alberghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lievita la lista dei paesi ritenuti a rischio coronavirus. Disdette negli hotel da Regno Unito, Belgio e Olanda. Attesa per le decisioni del governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sono necessarie nuove restrizioni a livello locale", ha chiosato il presidente dell'associazione nazionale dei medici cantonali Rudolf Hauri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di mercoledì del Governo federale, che ha per ora lasciato mano libera ai Cantoni su eventuali restrizioni, alcuni di questi ultimi hanno preso disposizioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.