Navigation

Genova, ma non solo

Contenuto esterno


Il crollo del ponte Morandi ha scosso l'Italia. La tragedia di Genova rivela un paese fragile, incapace di gestire le sue infrastrutture. I giornali pubblicano lunghe e inquietanti liste di strutture a rischio. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 agosto 2018
Francesca Luvini, Alessandra Maffioli, Claudio Moschin, Falò RSI

La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ne ha scelte alcune ed è andata a vedere in che condizioni sono, cercando di capire perché alcune sono aperte al traffico e perché altre sono chiuse e chi ha preso questi provvedimenti. 

A chi tocca la responsabilità della manutenzione? A chi fare le ispezioni? E cosa succede in realtà? Ne esce un quadro preoccupante che aggiunge sconforto al grande impatto emotivo di questi giorni. 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.