Prima condannato poi assolto.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
L’ex consigliere di Stato ginevrino è stato prosciolto in seconda istanza dalla corte d’appello del canton Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’ex politico era stato accusato di aver accettato un vantaggio riguardo al suo controverso viaggio ad Abu Dhabi nel 2015. Il Ministero pubblico ha ancora la possibilità d’impugnare la sentenza davanti al Tribunale federale.
Nel mese di febbraio 2021 il Tribunale di polizia di Ginevra aveva condannato in prima istanza Maudet a una pena pecuniaria di 300 aliquote giornaliere da 400 franchi con la condizionale. Convinto della propria innocenza, l’ex politico aveva ricorso contro la sentenza, come pure il Ministero pubblico, che dal canto suo chiedeva 14 mesi di carcere con la condizionale.
Contenuto esterno
Stando al quotidiano Tribune de Genève – che ne ha dato notizia – anche l’ex capo dello staff di Maudet, Patrick Baud-Lavigne, che aveva pure partecipato al viaggio ad Abu Dhabi per assistere al Gran Premio di Formula 1, è stato assolto dall’accusa di accettazione di un vantaggio. È stato invece condannato per violazione del segreto d’ufficio.
Anche i due amici imprenditori di Maudet, Magid Khoury e Antoine Daher, che si trovavano sul banco degli accusati, sono stati assolti dopo essere stati giudicati in prima istanza colpevoli di accettazione di vantaggi e condannati rispettivamente a 240 e 180 aliquote giornaliere con la condizionale. Secondo la sentenza di primo grado i due avevano organizzato il soggiorno nell’emirato allo scopo di assicurarsi la benevolenza dell’allora consigliere di Stato Maudet.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pierre Maudet in appello contro la sua condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto il processo a Pierre Maudet per accettazione di vantaggi per un suo viaggio ad Abu Dhabi nel 2015, pagato dalle autorità dell'Emirato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierre Maudet è accusato di "accettazione di vantaggi". Fino allo scoppio di questa vicenda era considerato un astro nascente della politica svizzera.
Ginevra, il ministro cantonale Maudet dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere di Stato ginevrino Pierre Maudet perde provvisoriamente il suo Dipartimento dello sviluppo economico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato direttivo della Partito liberale radicale di Ginevra ha deciso lunedì mattina di escludere dal partito il consigliere di Stato Pierre Maudet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Procura ginevrina intende rinviare a giudizio Pierre Maudet per un controverso viaggio ad Abu Dhabi nel 2015.
Spese professionali stravaganti, bacchettati i municipali ginevrini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Spendevano i soldi dei contribuenti in modo piuttosto stravagante i municipali di Ginevra. È quanto emerso da una verifica effettuata dalla Corte dei conti ginevrina. Bacchettato è soprattutto Guillaume Barazzone, esponente del Partito popolare democratico (Ppd, centro) già sotto inchiesta penale per accettazione di vantaggi a causa di un controverso viaggio ad Abu Dhabi. La…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.