Navigation

Polemiche a Torino dopo la calca

Contenuto esterno


Perché in Piazza San Carlo alcune delle vie di fuga erano ostruite da transenne? E come hanno potuto alcune persone introdurre delle bottiglie in vetro? Dopo il drammatico movimento di folla, a Torino sono diversi gli interrogativi ancora senza risposta.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 giugno 2017
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 4.6.2017)

Al momento del botto che ha fatto scattare il fuggi fuggi generale, in Piazza San Carlo vi erano tra le 20'000 e le 30'000 persone. Il bilancio fa stato di 1'500 feriti, tre in prognosi riservata, tra cui un bambino di 7 anni.

Sotto accusa per quanto avvenuto, c’è l’abbondante presenza di alcolici e di bottiglie in vetro. Sono infatti stati proprio i cocci a ferire la grande maggioranza dei fuggitivi. Inoltre alcune delle vie di fuga dalla piazza erano ostruite da transenne.

La polizia sta cercando di far luce su quanto successo, in particolare di scoprire chi ha fatto esplodere il petardo. I responsabili potrebbero essere denunciati per procurato allarme con le conseguenze delle lesioni. 

Le testimonianze di alcune persone presenti in Piazza San Carlo

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.