Navigation

In Svizzera circa l'8% della popolazione parla italiano. Un italiano che però, per alcuni suoi termini, può essere di difficile comprensione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2020
Barbara Buracchio, tvsvizzera.it

"Passami il natel, che voglio comandare un paio di ghette in azione". Non avete capito niente? Non preoccupatevi. Se vivete a sud di Chiasso e non avete nessun tipo di rapporto con la Svizzera, è normale.

L'italiano parlato in Svizzera ha le sue peculiarità, alcune delle quali sono però "più peculiari di quelle che si riscontrano in altre regioni italiane", si legge nella prefazione dello 'Svizzionario'Link esterno, un piccolo dizionario dei cosiddetti "elvetismi".

L'italiano parlato in Svizzera è molto più permeabile al tedesco e al francese. Inoltre, il contesto politico e istituzionale è diverso da quello della vicina Penisola. Per questo, "in Svizzera ci sono parole che descrivono concetti che in Italia non esistono".

Vi sono infine delle "creazioni uniche e originali […], spia dell'esistenza di un laboratorio linguistico vivace e vitale".

L'elvetismo presentato in questo episodio si usa per descrivere situazioni sicuramente non piacevoli. Ma per evitarle, Barbara Buracchio ha la soluzione!


Per rivedere le puntate precedenti:

  1. Azione
  2. Lift
  3. Cadere dal mirtillo
  4. Natel
  5. Rolladen
  6. Bocciatura in vista
  7. Come una lettera alla posta
  8. Bilux
  9. Chiave a inbus
  10. Ranzare

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.