La televisione svizzera per l’Italia

Pericolo attentati in Turchia, la Svizzera chiude le sedi diplomatiche

Ankara.
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato ieri la notizia. Keystone / Mladen Antonov

Berna ha deciso di serrare temporaneamente l'ambasciata di Ankara e il consolato di Istanbul per questioni di sicurezza. Anche molti altri Paesi si stanno muovendo in tal senso ma la Turchia minimizza.

L’ambasciata svizzera ad Ankara e il consolato generale a Istanbul sono temporaneamente chiusi al pubblico a causa di una minaccia terroristica. Il Dipartimento federale degli affari esteriCollegamento esterno (DFAE) e le rappresentanze sul posto seguono attentamente la situazione.

Il DFAE ha confermato alla Keystone-ATS le chiusure, come riferito in precedenza dal portale online del Blick. Un portavoce ha parlato di “informazioni concrete di una minaccia di attentato terroristico”. Il DFAE e le rappresentanze sul posto sono in contatto con le autorità turche e i Paesi partner per valutare la situazione, ha aggiunto il portavoce.

Non solo la Svizzera

Anche altri Paesi europei hanno chiuso oggi le loro rappresentanze a Istanbul in seguito all’elevato rischio di attentati. Tra questi, i consolati generali italiano, tedesco, britannico, olandese e svedese, nonché l’ambasciata svedese ad Ankara.

In seguito ai recenti incidenti avvenuti in diverse capitali europee, come il rogo pubblico del Corano, “secondo la valutazione delle autorità preposte alla sicurezza” il rischio di attacchi terroristici a Istanbul è aumentato, afferma un comunicato del ministero degli esteri tedesco.

Il rischio è specialmente elevato nel quartiere di Beyoğlu e nella centrale Piazza Taksim. Il ministero ha raccomandato ai suoi cittadini di essere particolarmente vigili e di evitare, se possibile, la folla e le zone citate. “Se vivete lì, limitate la vostra permanenza fuori casa all’indispensabile”, si legge nella nota.

La Germania, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca e gli Stati Uniti avevano già messo in guardia la settimana scorsa i loro cittadini di un accresciuto rischio di attacchi in Turchia. Washington ha inasprito l’avvertimento lunedì e specificato Istanbul.

Sull’attenti anche i turchi all’estero

Allo stesso tempo, le autorità turche hanno messo in guardia i propri cittadini da attacchi in Europa e negli Stati Uniti e rafforzato le misure di sicurezza nel proprio Paese dopo diverse azioni islamofobiche in Europa.

Il ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu ha tuttavia criticato la decisione di chiudere i consolati a Istanbul così come i consolati della capitale.

Il Governo: “Una guerra psicologica”

Il ministro turco ha affermato che la scelta di chiudere le missioni diplomatiche equivale a una “guerra psicologica” contro la Turchia, come riporta il portale news Sabah.

Citando possibili attacchi contro obiettivi occidentali a Istanbul dopo il rogo del Corano da parte di estremisti di destra in Svezia, Olanda e Danimarca, nei giorni scorsi i consolati di Olanda, Gran Bretagna e Germania hanno temporaneamente chiuso al pubblico. 

A partire da oggi anche Svizzera, Italia e Francia hanno deciso di fare lo stesso.
 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR