Pericolo attentati in Turchia, la Svizzera chiude le sedi diplomatiche
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato ieri la notizia.
Keystone / Mladen Antonov
Berna ha deciso di serrare temporaneamente l'ambasciata di Ankara e il consolato di Istanbul per questioni di sicurezza. Anche molti altri Paesi si stanno muovendo in tal senso ma la Turchia minimizza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
L’ambasciata svizzera ad Ankara e il consolato generale a Istanbul sono temporaneamente chiusi al pubblico a causa di una minaccia terroristica. Il Dipartimento federale degli affari esteriCollegamento esterno (DFAE) e le rappresentanze sul posto seguono attentamente la situazione.
Il DFAE ha confermato alla Keystone-ATS le chiusure, come riferito in precedenza dal portale online del Blick. Un portavoce ha parlato di “informazioni concrete di una minaccia di attentato terroristico”. Il DFAE e le rappresentanze sul posto sono in contatto con le autorità turche e i Paesi partner per valutare la situazione, ha aggiunto il portavoce.
Non solo la Svizzera
Anche altri Paesi europei hanno chiuso oggi le loro rappresentanze a Istanbul in seguito all’elevato rischio di attentati. Tra questi, i consolati generali italiano, tedesco, britannico, olandese e svedese, nonché l’ambasciata svedese ad Ankara.
In seguito ai recenti incidenti avvenuti in diverse capitali europee, come il rogo pubblico del Corano, “secondo la valutazione delle autorità preposte alla sicurezza” il rischio di attacchi terroristici a Istanbul è aumentato, afferma un comunicato del ministero degli esteri tedesco.
Il rischio è specialmente elevato nel quartiere di Beyoğlu e nella centrale Piazza Taksim. Il ministero ha raccomandato ai suoi cittadini di essere particolarmente vigili e di evitare, se possibile, la folla e le zone citate. “Se vivete lì, limitate la vostra permanenza fuori casa all’indispensabile”, si legge nella nota.
La Germania, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca e gli Stati Uniti avevano già messo in guardia la settimana scorsa i loro cittadini di un accresciuto rischio di attacchi in Turchia. Washington ha inasprito l’avvertimento lunedì e specificato Istanbul.
Sull’attenti anche i turchi all’estero
Allo stesso tempo, le autorità turche hanno messo in guardia i propri cittadini da attacchi in Europa e negli Stati Uniti e rafforzato le misure di sicurezza nel proprio Paese dopo diverse azioni islamofobiche in Europa.
Il ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu ha tuttavia criticato la decisione di chiudere i consolati a Istanbul così come i consolati della capitale.
Il Governo: “Una guerra psicologica”
Il ministro turco ha affermato che la scelta di chiudere le missioni diplomatiche equivale a una “guerra psicologica” contro la Turchia, come riporta il portale news Sabah.
Citando possibili attacchi contro obiettivi occidentali a Istanbul dopo il rogo del Corano da parte di estremisti di destra in Svezia, Olanda e Danimarca, nei giorni scorsi i consolati di Olanda, Gran Bretagna e Germania hanno temporaneamente chiuso al pubblico.
A partire da oggi anche Svizzera, Italia e Francia hanno deciso di fare lo stesso.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.