Abseldam Salah è fuggito in Belgio dopo aver passato la frontiera, operazioni di polizia nei due paesi con una decina di arresti di presunti fiancheggiatori
È caccia all’uomo da parte degli inquirenti che stanno indagando su due fratelli francesi coinvolti nei sanguinosi attentati di Parigi: uno si è fatto esplodere in Boulevard Voltaire dopo aver compiuto la strage al Bataclan mentre l’altro è fuggito in Belgio. Le autorità francesi hanno spiccato un mandato di cattura internazionale in serata con tanto di foto segnaletica.
Sospetti sui due fratelli
Il 26enne Abseldam Salah è riuscito a passare la frontiera ieri mattina quando gli inquirenti non lo avevano ancora identificato. Secondo i magistrati i due fratelli avrebbero noleggiato le due auto con targhe belghe utilizzate dagli attentatori che sono state poi abbandonate a Parigi, una nei pressi del teatro Bataclan e l’altra a Montreuil, nella periferia. Nelle ultime ore è stata fermata oltre una decina di persone nei due paesi, sospettate di avere legami con i terroristi.
Indagini in Belgio
Dopo il francese di origini algerine – già schedato e con precedenti per reati minori morto nel teatro Bataclan – e il cittadino siriano che si è fatto esplodere nei pressi dell’entrata dello Stade de France dove si svolgeva l’incontro Francia-Germania (avrebbe ottenuto un permesso di rifugiato in Grecia), le autorità belghe sono risalite alle identità di due francesi residenti a Bruxelles che facevano parte del commando.
E proprio in Belgio si stanno concentrando le attenzioni degli inquirenti. Nel comune di Molenbeek-Saint-JeanCollegamento esterno, località popolare ad alta densità migratoria alla periferia della capitale, la polizia ha condotto una vasta operazione che ha portato all’arresto di 7 persone che risultano collegate con gli attentatori di Parigi. A Molenbeek, da dove Salah è partito per andare a colpire a Parigi, si era procurato le armi anche Amedy Coulibaly, killer del supermercato kosher di gennaio.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sviluppi nell’inchiesta sugli attentati di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sviluppi nell’inchiesta sugli attentati di venerdì sera a Parigi che hanno provocato la morte di 129 persone e il ferimento di altre 352. Detto del commando formato da almeno 7 terroristi suddivisi in tre squadre coordinate, così come comunicato alla stampa dallo stesso procuratore della Repubblica François Molins sabato, sono ora quattro le persone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Francia manda i suoi aerei in Siria, bombarda uccidendo bambini, oggi beve dalla stessa coppa”. Si tratta di una delle rivendicazioni degli attentati di Parigi diffuse da media vicini al sedicente Stato islamico. Gli attacchi della notte scorsa, sostiene un’altra fonte ,”sono solo l’inizio della tempesta. La Francia e chi la sostiene rimarrà tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel momento dell’attacco terroristico al locale Bataclan il giornalista di Le Monde Daniel Psenny filma la fuga degli spettatori dalla sala da concerto. La scena si svolge nel passage Saint-Pierre Amelot, 11esimo Arrondissement di Parigi. Daniel Psenny, che vive nelle vicinanze del teatro, è rimasto poi ferito mentre tentava di soccorrere le vittime. Una pallottola…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è costernazione e incredulità a Parigi dopo gli attacchi terroristici che hanno insanguinato la metropoli a partire dalle 21 di ieri sera. Scuole e musei sono chiusi e la città è blindata. Per le strade si vede solo polizia mentre i comuni cittadini preferiscono restare in casa. Il bilancio delle vittime, 128 morti e centinaia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.