Navigation

Covid, Berna mette la Liguria tra le regioni a rischio

Proteste del governatore della Liguria Giovanni Toti per la decisione dell'Ufsp. Keystone / Luca Zennaro

Da lunedì anche la Liguria figura tra le 59 regioni ritenute a rischio Covid-19 da Berna, che impone l'obbligo di quarantena in Svizzera alle persone che vi hanno soggiornato.La decisione ha immediatamente suscitato le proteste di Genova.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 settembre 2020 - 13:29
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 26.9.2020)

Secondo il criterio adottato dalla Confederazione un paese presenta rischi sanitari quando vengono registrati più di 60 nuovi contagi per 100'000 abitanti negli ultimi 14 giorni.

Proteste dalla Liguria

La misura è stata contestata dalle autorità regionali, in particolare dal governatore Giovanni Toti, che è intervenuto presso il console generale svizzero in Italia, chiedendo di revocare il provvedimento e ha sentito il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Il superamento della soglia che fa scattare la quarantena, ha rilevato il presidente ligure, è dovuto a "un salto legato al cluster individuato a La Spezia che sta diminuendo". "Ritengo squilibrato – ha aggiunto il governatore - considerare l'intera Liguria una situazione omogenea".

Con un'incidenza di 80 casi ogni 100.000 abitanti, ha però precisato in proposito l'Ufficio federale di sanità pubblica (Ufsp), la Liguria rappresenta una regione ad alto rischio di Covid-19 e un'ulteriore differenziazione all'interno dei suoi confini non è possibile.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno


La lista aggiornata

Accanto alla regione italiana sono stati inseriti nella listaLink esterno appena aggiornata dall'Ufsp - che entrerà in vigore lunedì 28 settembre - anche Gran Bretagna, Portogallo, Belgio, Danimarca, Irlanda, Islanda, Slovenia, Ungheria, oltre ai territori della Bretagna e dell'Alta e Bassa Austria.

Sono stati per contro cancellati dall'elenco San Marino e Kosovo e il territorio britannico di Gibilterra.

Al di fuori dell'Europa vengono ora indicate come nazioni a rischio il Marocco e l'Oman mentre sono stati stralciati dalla lista nera diversi territori caraibici (Aruba, le Isole Vergini britanniche, Sint Maarten, le Isole Turks e Caicos) e altri dipendenti dagli Stati Uniti (Porto Rico, Isole Vergini Americane e Guam).

Per le persone provenienti da questi paesi vige l'obbligo di presentarsi entro due giorni dall'arrivo alle autorità cantonali, cui competono i controlli a campione sull'effettivo rispetto della quarantena di dieci giorni. Attualmente, secondo i dati forniti da Berna, ci sono 10'148 persone in isolamento preventivo per questo motivo.

tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 26.9.2020)




Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.