La televisione svizzera per l’Italia
Case contigue dalle quali spunta un insegna della posta con, abbinata, l effige di una panetteria a forma di croissant

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

vi spero bene! Nella Svizzera italiana corrono buone notizie per Pasqua: gli alberghi sfiorano il tutto esaurito. All'euforia è subito seguita la prudenza del comune di Ascona che, sull'esempio di quanto fatto da altre località a vocazione turistica nel resto del Paese, ha introdotto l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto. Le autorità di altri comuni stanno seguendo a ruota con questa e altre misure di protezione, così da non dover cadere nel paradosso dello scorso anno, quando i turisti furono invitati a non venire in Ticino per settimane.

Ora però l'attualità nazionale.
Buona lettura e a presto,

Case contigue dalle quali spunta un insegna della posta con, abbinata, l effige di una panetteria a forma di croissant
Filiali della posta sempre più spesso collocate all’interno di panetterie, farmacie, negozi di alimentari e altre attività. © Keystone / Christian Beutler

Il Consiglio federale ha nominato un gruppo di nove esperti per gettare le basi del dibattito politico sulla riorganizzazione della Posta.

Il futuro del gigante giallo, che nelle intenzioni del governo include la privatizzazione di PostFinance, pone la questione del finanziamento del servizio universale e si prospetta un tema bollente. La commissione indipendente dovrà consegnare un rapporto entro fine anno e formulare proposte concrete.

Da quando nel 2010 la legislazione postale è stata sottoposta a revisione, osserva in una nota il Dipartimento federale delle comunicazioni, la crescente digitalizzazione ha modificato i bisogni della clientela: più pacchetti inviati grazie al commercio online, ma meno lettere spedite e meno pagamenti allo sportello. È dunque a rischio l’autofinanziamento.

Al contempo, l’ingresso di PostFinance nel mercato creditizio e ipotecario pare implicare la cessione della partecipazione maggioritaria della Confederazione e quindi lo scorporo dal gruppo Posta.

  • Da chi sarà guidata la commissione e cosa dovrà contenere il rapporto nel dettaglio: il comunicatoCollegamento esterno del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)
  • Un 2020 difficile per la Posta (nonostante il boom dei pacchi): la notizia sui bilanci dell’ex regia federale da tvsvizzera.it
  • L’impatto che la privatizzazione di PostFinance avrebbe sulla rete di uffici postali: le dichiarazioni del direttore generale Roberto Cirillo alla NZZ riportateCollegamento esterno da La Regione
Visione ravvicinata della testata di un razzo, senza carenatura, si vedono componenti meccaniche ed elttroniche
Keystone / Str

La Svizzera rischia l’esclusione dal programma Horizon Europe dell’UE per i progetti di ricerca spaziali e quantistici.

Finora, anche Paesi terzi associati al programma potevano partecipare alle ricerche, ma stando a un documento di lavoro della Commissione europea pubblicato di recente da sciencebusiness.net, Bruxelles vuole diventare più indipendente in ambito tecnologico e sviluppare il settore da sé.

Per la ricerca svizzera, il cambio di strategia comporterebbe la perdita della seconda più importante fonte di finanziamento pubblico. Per l’Unione Europea, la rinuncia a un “partner affidabile e di eccellenza”, commenta da Berna la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Il cambiamento -che dovrebbe essere discusso dagli Stati UE domani- toccherebbe anche Regno Unito e Israele, e in parte i Paesi non-UE che aderiscono allo Spazio economico SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).

  • La misura del coinvolgimento dei ricercatori svizzeri nel programma Horizon, e dei finanziamenti ricevuti, nella notiziaCollegamento esterno riportata da Keystone-ATS/Corriere del Ticino
  • La posta in gioco: intervista d’archivio all’ex capo della SEFRI Mauro Dell’Ambrogio, realizzata da SWI swissinfo.ch in occasione della mancata firma dell’Accordo quadro
Déhors di un bar con tavolini e sedie ma completamente vuoto in ambiente urbano
Domani sapremo se da lunedì potranno tornare a popolarsi le terrazze di bar e ristoranti. Keystone / Alexandra Wey

La popolazione della Svizzera è un po’ meno demoralizzata, ma di certo non ancora ottimista.

È quanto emerge dal settimo sondaggio sulla pandemia, condotto da Sotomo per conto della SSR tra il 9 e il 15 marzo su poco meno di 50’000 persone in tutte le regioni linguistiche.

A un anno dall’irruzione del coronavirus nel nostro quotidiano, si notano due picchi nell’andamento del morale riguardo la situazione sanitaria: uno positivo nel giugno 2020, quando si pensava che il peggio fosse passato, e uno di scoraggiamento a gennaio 2021.

Benché durante la seconda ondata il tasso di infezioni fosse piuttosto alto, la fiducia sta tornando. Il 40% degli intervistati ritiene che la Svizzera stia gestendo la situazione meglio di altri Paesi europei e il governo riacquista consensi per la prima volta da giugno. Nondimeno, il 67% teme che dovremo convivere con il virus ancora a lungo e restano molte paure.

  • Leggi quali, nel resoconto del mio collega Olivier Pauchard
  • La situazione in Svizzera: gli ultimi aggiornamenti su coronavirus e varianti da SWI swissinfo.ch
  • Accordo sulla revisione della Legge Covid-19 alle Camere, estesi gli aiuti a fondo perso – la notizia di tvsvizzera.it
Trattore passa vicino a un campo di colza, paesaggio agricolo - secco
Keystone / Urs Flueeler

L’uso di pesticidi in Svizzera sarà soggetto a norme più severe. Approvato un controprogetto “molto indiretto” a due iniziative su cui voteremo a giugno.

Giovedì, il Parlamento ha dato gli ultimi ritocchi a un progetto di legge nato da un’iniziativa della commissione dell’economia, che mira a ridurre i rischi dell’uso di prodotti fitosanitari per l’essere umano, gli animali e l’ambiente, nonché a proteggere meglio le acque di superficie, quelle sotterranee usate come acqua potabile

Le due Camere hanno appianato l’ultima divergenza -approvando la proposta della Conferenza di conciliazione- con l’obiettivo di ridurre i rischi del 50% entro il 2027. Un “controprogetto molto indiretto” alle due iniziative contro i pesticidi, lo ha definito il Consigliere agli Stati Christian Levrat (PS/FR) a nome della commissione.

La legge obbligherà i Cantoni a delimitare zone di estrazione delle acque di interesse generale, ma dacché le conseguenze di questo vincolo sono estese e non riguardano solo l’agricoltura, la misura sarà soggetta a consultazione.

  • I testi delle iniziative sui pesticidi in votazione il 13 giugno [1Collegamento esterno, 2Collegamento esterno] dal sito della Cancelleria federale CaF admin.ch
  • Biodiversità, un patrimonio faticosamente preservato, nel focus di SWI swissinfo.ch
  • Il futuro dell’agricoltura (ecosostenibile) passa anche dalle serre idroponiche: un curioso articoloCollegamento esterno uscito di recente su Azione

Potete ricevere questo bollettino quotidiano per posta elettronica abbonandovi alla newsletter ‘Oggi in Svizzera’.

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR