La televisione svizzera per l’Italia
Primissimo piano di Simonetta Sommaruga con sul fondo, sfocata, bandiera svizzera.

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

esattamente un anno fa veniva decretata in Svizzera la situazione straordinaria. Nel tentativo di contenere la pandemia, furono chiusi esercizi pubblici, strutture culturali e ricreative, scuole.

Il mio pensiero di oggi va proprio a scolare e scolari -con l'augurio che presto suoni la campanella di una vera ricreazione, senza pensieri né misure di protezione- nonché a studentesse e studenti che negli ultimi mesi hanno dovuto costruire il loro futuro perlopiù attraverso uno schermo. Che dal prossimo autunno possano vivere appieno gli anni delle superiori e dell'università, in Svizzera o all'estero. Magari come nostri futuri lettori!

Buona lettura dell'attualità e a domani,

5 persone al banco della sala conferenze stampa del centro media Palazzo federale; bandiere svizzere e illustrazione sul fondo
16 marzo 2020, il momento dell’annuncio: in Svizzera chiude quasi tutto. Keystone / Anthony Anex

Il 16 marzo del 2020 il Consiglio federale convocava una conferenza stampa senza precedenti. Iniziava con essa il primo lockdown nazionale.

Quel lunedì, i contagi da coronavirus erano poco meno di 3’800 in Svizzera. Ma tre giorni prima l’allora presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga aveva riferito segnali di un rapido peggioramento. In effetti, contagi e morti sarebbero raddoppiati nel giro di un week-end.

Per fronteggiare la più grave crisi per la Svizzera dalla Seconda guerra mondiale, il governo passò dalla situazione particolare a straordinaria e decretò così, senza dover passare dal Parlamento, il primo semi-confinamento.

Quelle conferenze stampa, fino ad allora seguite da qualche decina di giornalisti, diventarono un evento mediatico che avrebbe scandito la vita degli svizzeri nei mesi a venire. Obbligando l’esecutivo a comunicare di più e adattare il modo di esprimersi. Oltre, naturalmente, a fare del proprio meglio per proteggere la salute dei cittadini sostenendo al contempo l’economia.

  • Un anno di Covid in Svizzera: retrospettiva di SWI swissinfo.ch
  • Come il coronavirus ha cambiato la comunicazione del Consiglio federale, le riflessioni del portavoce André Simonazzi da Keystone-ATS-SWI
  • “Difficile dire se stiamo già assistendo a una terza ondata”: l’ultimo intervento degli esperti della Confederazione nel resocontoCollegamento esterno del Corriere del Ticino
Quattro anziani seduti su una panchina in paesaggio montano in Svizzera
Keystone / Peter Klaunzer


Il Consiglio degli Stati ha accolto lunedì la riforma AVS 21, che prevede in particolare l’aumento dell’età di pensionamento delle donne a 65 anni.

Per garantire almeno fino al 2030 il finanziamento del primo pilastro della previdenza in Svizzera, messo a dura prova dall’invecchiamento della popolazione e il calo della natalità, sono inoltre stati approvati un aumento di 0,3 punti percentuali dell’IVA e una flessibilizzazione dell’età pensionabile.

Ma cosa accade altrove? La maggior parte dei Paesi industrializzati -scrive la mia collega data-journalist Pauline Turuban- ha introdotto riforme simili. I neo-pensionati e le neo-pensionate più anziani/e sono norvegesi e islandesi (67 anni) e la media dei Paesi OCSE è di 63,5 anni per le donne e poco più di 64 per gli uomini.

Gli stessi problemi demografici della Svizzera spingono molti governi a cercare di ritardare l’uscita dal mercato del lavoro ed eliminare lo scarto tra i generi (ancora presente in una ventina di Paesi OCSE). Sollevando anche molte contestazioni.

  • Difficoltà / punti forti del sistema elvetico, panoramica internazionale e ragioni / origini dell’età pensionabile differenziata nell’approfondimento di SWI Swissinfo
  • I punti principali della riforma AVS 21 e alcuni passaggi del dibattito agli Stati nel resoconto di tvsvizzera.it
  • “Risparmiare resta indispensabile”: le riflessioniCollegamento esterno di un’analista dal settimanale Azione
Ampia spianata dove si intuisce che c è stato lago o grosso fiume con solo piccolo corso d acqua nel mezzo
Keystone / Urs Flueeler

Senza misure di protezione del clima e provvedimenti mirati, la Svizzera accuserà scarsità di acqua a livello regionale.

È quanto riferisce uno studio pubblicato martedì dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Il documento rende conto di un ampio progetto di ricerca chiamato Hydro-CH2018 e svolto da specialisti di servizi federali e istituti terzi.

Per i ricercatori, le ripercussioni dei mutamenti climatici sono “ben più ampie di quanto ipotizzato finora”. Le acque superficiali si riscalderanno molto (+5,5°C in estate per fiumi e ruscelli), con effetti sulla biodiversità. Si verificheranno, solo in apparenza paradossalmente, più inondazioni. Si imporrà una gestione diversa delle acque, ad esempio nella produzione di corrente e nell’agricoltura.

Se non si reagisce adeguatamente, verso la fine del secolo le portate dei fiumi scenderanno in media del 40% in estate ma aumenteranno del 30% in inverno rispetto a quelle odierne.

In un immagine d archivio, un ciclista sfreccia su una pista ciclabile di Zurigo passando accanto a un auto e un tram.
© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

La pandemia di coronavirus ha fatto calare sia gli infortuni professionali che quelli nel tempo libero nel 2020.

Nella costante ricerca dei risvolti positivi della pandemia -nella scorsa primavera si parlò di aria più pulita, città meno rumorose, fauna selvatica che si riappropria di spazi- troviamo oggi le statistiche dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva).

Nel 2020, i casi di infortunio o malattia professionale sono stati 430’286, ovvero il 10% in meno rispetto al 2019. La spiegazione è semplice: a causa del Covid si è lavorato di meno e si è ristretto il ventaglio di attività praticabili, il che ha ridotto di molto le possibilità di ferirsi.

Non si notano differenze tra lavoro e tempo libero. Si registra invece un incremento di ferimenti tra i disoccupati (4,9%), poiché sono di più le persone che hanno perso il proprio impiego, e gli infortuni in bicicletta (+21%), mezzo di trasporto e di svago che ha avuto un vero e proprio boom.

 Potete ricevere questo bollettino quotidiano per posta elettronica abbonandovi alla newsletter ‘Oggi in Svizzera’.

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR