La televisione svizzera per l’Italia

Obbligazioni Credit Suisse: avviate due azioni legali

logo credit suisse
Ali spezzate: il logo del Credit Suisse durante una riunione a Zurigo all'inizio del mese. © Keystone / Michael Buholzer

Il Dipartimento federale delle finanze ha confermato che sono state avviate due azioni legali in merito all'azzeramento del valore delle obbligazioni del Credit Suisse in seguito all'acquisizione da parte di UBS.

L’operazione che ha portato al salvataggio di Credit Suisse ha avuto pesanti ripercussioni per i detentori di determinate obbligazioni della banca. Il valore dei titoli AT1 (Additional Tier One) è infatti stato azzerato dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), dopo il via libera il 19 marzo scorso del Governo svizzero alla fusione con UBS.

Il provvedimento ha riguardato obbligazioni per un valore complessivo di circa 16 miliardi di franchi.

+ Tutte le notizie sulla crisi di Credit Suisse

Alcune persone che possedevano questi titoli non sono però restate con le mani in mano e nelle ultime settimane sono state avviate almeno due cause, stando a quanto riportato domenica dalla SonntagsZeitung. In sostanza chiedono che la Confederazione sia ritenuta responsabile di queste perdite.

Si tratta di cosiddette domande di risarcimento per responsabilità dello Stato, ha indicato all’agenzia Keystone-ATS una portavoce del Dipartimento federale delle finanze, senza dare maggiori precisazioni sul contenuto preciso dei procedimenti.

La SonntagsZeitung cita dal canto suo il professore di diritto Thomas Werlen, che rappresenta lo studio legale internazionale Quinn Emanuel, secondo cui i reclami potrebbero appellarsi ai termini dei trattati internazionali di protezione degli investimenti, che prevedono risarcimenti in caso di espropriazione statale.

La Svizzera ha firmato oltre 100 accordi di questo tipo con Paesi di tutto il mondo.

Le obbligazioni AT1 prevedono espressamente che il loro valore possa essere azzerato in caso di eventi eccezionali, ad esempio in caso di sostegno statale. Ed è a questo punto che si è aggrappata la FINMA per prendere la contestata misura.

Rischio di otto miliardi di franchi

Tuttavia, scrive la SonntagsZeitung, rimangono dubbi sul fatto che Credit Suisse fosse effettivamente insolvente e che un simile passo possa essere stato giustificato.

Il giornale aggiunge in particolare che il risultato delle cause legali – qualora si scoprisse che lo Stato svizzero si è appropriato indebitamente degli obbligazionisti – potrebbe costare otto miliardi di franchi alla Confederazione, ovvero il valore di mercato delle obbligazioni AT1 quando erano ancora negoziate il 15 marzo.

Attualità

persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR