Nuovo allarme per la situazione climatica mondiale
In India le temperature in questi giorni hanno raggiunto picchi di oltre 50 gradi
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Quattro fattori di misurazione del surriscaldamento climatico nel corso del 2021 hanno segnato nuovi record. A Berna ci si prepara per nuove siccità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha presentato oggi a Ginevra il suo rapporto annuale, dal quale emerge che gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. Nel 2021, inoltre, quattro fattori chiave del cambiamento climatico hanno battuto tutti i record precedenti, e non è la prima volta.
Anche le notizie di questi giorni non sono rassicuranti: un’ondata di caldo da record ha colpito l’India con punte superiori ai 50 gradi centigradi. In Europa sta anche arrivando l’anticiclone Hannibal che causerà nel fine settimana temperature mai raggiunte negli ultimi 20 anni nel mese di maggio.
Ma a bruciare è tutta la terra e a gridarlo, puntualmente, i dati scientifici che dimostrano la sempre maggiore concentrazione di gas a effetto serra, l’innalzamento dei mari e il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani. Dati di fronte ai quali ha preso la parola tramite un videomessaggio il segretario generale dell’ONU Antonio Gueterres, che ha criticato la deplorevole e ricorrente incapacità dell’umanità di affrontare il cambiamento climatico. Ha poi proposto cinque misure per dare un impulso decisivo alle energie rinnovabili.
Aumentare l’accesso alle tecnologie delle energie rinnovabili e alle forniture, triplicare gli investimenti pubblici e privati nelle rinnovabili, porre fine ai sussidi alle fonti fossili, che arrivano a circa 11 milioni di dollari al minuto
Ha chiesto che venga aumentato l’accesso alle tecnologie delle energie rinnovabili e alle forniture, che vengano triplicati gli investimenti pubblici e privati in questo campo, la fine dei sussidi alle fonti fossili, che arrivano a circa 11 milioni di dollari al minuto, e un incremento degli aiuti finanziari per le energie verdi, triplicandoli fino alla somma di 4’000 miliardi di dollari all’anno: “Le rinnovabili sono l’unica strada verso una reale sicurezza energetica, prezzi stabili dell’energia e opportunità di lavoro sostenibili”.
Per sempre più paesi però non si tratta più solo di abbandonare i combustibili fossili, ma anche prepararsi alle catastrofi naturali, a cui buona parte della popolazione mondiale non è abituata, Svizzera compresa. Per questo motivo il Consiglio federale ha fatto sapere che intende dotare la confederazione entro il 2025 di un sistema di allerta precoce per la siccità. Una spesa da 4,75 milioni di franchi grazie alla quale agricoltori, popolazione e settori economici potranno prendere delle contromisure.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia circolare è il futuro. Con la Giornata mondiale del riciclaggio si vuole sensibilizzare la popolazione sul tema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.