Nuovo allarme per la situazione climatica mondiale
In India le temperature in questi giorni hanno raggiunto picchi di oltre 50 gradi
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Quattro fattori di misurazione del surriscaldamento climatico nel corso del 2021 hanno segnato nuovi record. A Berna ci si prepara per nuove siccità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha presentato oggi a Ginevra il suo rapporto annuale, dal quale emerge che gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. Nel 2021, inoltre, quattro fattori chiave del cambiamento climatico hanno battuto tutti i record precedenti, e non è la prima volta.
Anche le notizie di questi giorni non sono rassicuranti: un’ondata di caldo da record ha colpito l’India con punte superiori ai 50 gradi centigradi. In Europa sta anche arrivando l’anticiclone Hannibal che causerà nel fine settimana temperature mai raggiunte negli ultimi 20 anni nel mese di maggio.
Ma a bruciare è tutta la terra e a gridarlo, puntualmente, i dati scientifici che dimostrano la sempre maggiore concentrazione di gas a effetto serra, l’innalzamento dei mari e il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani. Dati di fronte ai quali ha preso la parola tramite un videomessaggio il segretario generale dell’ONU Antonio Gueterres, che ha criticato la deplorevole e ricorrente incapacità dell’umanità di affrontare il cambiamento climatico. Ha poi proposto cinque misure per dare un impulso decisivo alle energie rinnovabili.
Aumentare l’accesso alle tecnologie delle energie rinnovabili e alle forniture, triplicare gli investimenti pubblici e privati nelle rinnovabili, porre fine ai sussidi alle fonti fossili, che arrivano a circa 11 milioni di dollari al minuto
Ha chiesto che venga aumentato l’accesso alle tecnologie delle energie rinnovabili e alle forniture, che vengano triplicati gli investimenti pubblici e privati in questo campo, la fine dei sussidi alle fonti fossili, che arrivano a circa 11 milioni di dollari al minuto, e un incremento degli aiuti finanziari per le energie verdi, triplicandoli fino alla somma di 4’000 miliardi di dollari all’anno: “Le rinnovabili sono l’unica strada verso una reale sicurezza energetica, prezzi stabili dell’energia e opportunità di lavoro sostenibili”.
Per sempre più paesi però non si tratta più solo di abbandonare i combustibili fossili, ma anche prepararsi alle catastrofi naturali, a cui buona parte della popolazione mondiale non è abituata, Svizzera compresa. Per questo motivo il Consiglio federale ha fatto sapere che intende dotare la confederazione entro il 2025 di un sistema di allerta precoce per la siccità. Una spesa da 4,75 milioni di franchi grazie alla quale agricoltori, popolazione e settori economici potranno prendere delle contromisure.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia circolare è il futuro. Con la Giornata mondiale del riciclaggio si vuole sensibilizzare la popolazione sul tema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.