Si estende l'obbligo del Green Pass in Italia
Keystone / Ciro Fusco
Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato giovedì un nuovo decreto che impone l’obbligo di Green Pass per i lavoratori delle scuole e delle università e l’obbligo vaccinale per i lavoratori delle residenze sanitarie assistenziali (come per esempio le case per anziani).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
D’ora in poi chiunque entri per lavoro in uno di questi istituti dovrà mostrare il certificato. Chi non ottempera a questo obbligo rischia sanzioni fino a 1’000 euro.
Si tratta di un nuovo passo nel percorso che mira all’estensione dell’obbligo del Green Pass a tutte le categorie di lavoratori: questa la strategia del presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi. Verosimilmente nelle prossime settimane toccherà ai dipendenti della pubblica amministrazione e poi a quelli privati.
Contenuto esterno
Un disegno condotto con una tempistica graduale per allentare le tensioni all’interno della maggioranza di Governo, in particolare quelle sollevate dalla Lega di Matteo Salvini che continua a negoziare per ammorbidire le sue posizioni.
Un modo per metabolizzare l’impatto di queste decisioni, ma senza cambiare quella rotta politico-sanitaria voluta da Draghi che vede nel completamento della campagna vaccinale la priorità per non interrompere la partenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Italia, tra green pass e nuove regole per scuola e trasporti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo italiano ha approvato il nuovo decreto che rende obbligatorio l'uso del green pass per scuola, università e trasporti a lunga percorrenza.
Da venerdì green pass obbligatorio in Italia, ecco le regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scatta da venerdì 6 agosto il green pass obbligatorio per entrare nei ristoranti al chiuso e per partecipare a eventi culturali e sportivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.