La terra è tornata a tremare con una certa violenza ma non si segnalano danni; l'epicentro nel parco dei Monti Sibillini
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Un forte sussulto è tornato a far tremare domenica pomeriggio l’area dell’Italia centrale devastata dal terremoto del 24 agosto, responsabile della morte accertata di 290 persone. Alle 17.55, e dopo alcune ore di relativa tregua, mura e oggetti hanno visibilmente oscillato, andando ad alimentare gli incubi di sfollati e soccorritori.
L’epicentro della scossa, d’intensità 4,4 sulla scala Richter, è stato localizzato nel parco dei Monti Sibillini, nelle Marche, ad una profondità di soli 9 chilometri.
La valutazione di eventuali nuovi danni è iniziata immediatamente, con la pronta mobilitazione di uomini e mezzi. Per il momento non si hanno però notizie d’importanti crolli.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto, allevatori in ginocchio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre si sta scavando ancora tra le macerie e ci si mobilita per soccorrere i sopravvissuti del terremoto del 24 agosto, che ha ucciso in Lazio, Marche e Umbria 291 persone secondo l’ultimo bilancio ufficiale, si inizia a fare i conti dei danni all’economia della regione che si distingue per la produzione di generi alimentari…
Crolli di edifici ristrutturati, aperta indagine per disastro colposo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre si sta ancora scavando sotto le macerie per recuperare i corpi delle vittime del terremoto che mercoledì ha scosso l’Italia centrale divampano le polemiche per i crolli di edifici sottoposti recentemente a interventi di ristrutturazione secondo criteri antisismici. È il caso del campanile di Accumoli o della scuola elementare di Amatrice. Quest’ultima era stata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di lutto nazionale oggi in Italia per il sisma che ha devastato vaste zone tra Lazio, Abruzzo e Marche. Ad Ascoli Piceno si sono svolti in forma solenne e alla presenza delle più alte cariche dello Stato, i funerali delle vittime del terremoto della zona di Arquata e Pescara del Tronto. Intanto, il numero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arquata del Tronto e Pescara del Tronto sono con Amatrice, tra le località maggiormente devastate dal sisma. La seconda è stata scaraventata giù dalla montagna a cui le case erano tenacemente aggrappate. E non rimane che il desolante paesaggio di una comunità annientata come se ci fosse stato un bombardamento a tappeto. Ad Arquata sembra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.