Da Bruce Springsteen al Papa, passando dalla Apple fino alle nuovissime Barbie: negli ultimi giorni molte delle dichiarazioni che sono rimbalzate sui media hanno fatto appello a una sorta di comandamento, quello di non “discriminare”.
All’origine certamente il rispetto per le diversità, ma anche talvolta l’ossessione del politicamente corretto che può trasformarsi in un vero e proprio business dei buoni sentimenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’integrazione passa anche dallo yogurt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sbarcati clandestinamente in Italia dopo aver attraversato su un barcone il Mediterraneo e alcuni di loro hanno partecipato alla “rivolta di Rosarno” nel gennaio 2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli nei campi della Calabria. Sono 5 giovani africani che nel marzo del 2011 hanno creato la cooperativa Barikamà che produce…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la politica europea tenta, finora con poco successo, di trovare una soluzione comune alla crisi dei migranti, la Germania si impegna per la loro integrazione. A Berlino è in corso una vera e propria fiera per aiutare i profughi a trovare un lavoro. In coda non per attraversare un confine, bensi per trovare un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attentato nel centro di Istanbul: è confermato che l’attentatore veniva dalla Siria E la Turchia è il paese che ospita il maggior numero di rifugiati siriani. Nella stessa Istanbul la comunità è numerosa. E se c’è chi è riuscito a ricostruirsi una vita, in molti fanno ancora fatica. Nostro reportage.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.