La pandemia ha acuito la precarietà e le autorità ginevrine hanno aumentato i posti nelle strutture d'accoglienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Qualche giorno fa, dopo l’apertura di un dormitorio per 30 persone, le autorità ginevrine hanno inaugurato un centro con appartamenti per 16 famiglie, per un totale di 64 letti. Complessivamente in città sono a disposizione 600 posti per l’accoglienza d’emergenza. L’offerta non è mai stata così importante, hanno indicato i servizi sociali di Ginevra, che spendono quasi 15 milioni di franchi all’anno per mettere a disposizione queste strutture.
A spingere la città ad aumentare l’offerta, sono state prima di tutto le condizioni meteorologiche avverse. La pandemia di coronavirus ha però ulteriormente esacerbato alcune situazioni che già erano difficili, spingendo in strada anche intere famiglie.
Un recente studioCollegamento esterno dell’Università di Ginevra, condotto la scorsa primavera, ha stimato in circa 730 il numero di persone costrette a dormire fuori o a passare la notte in strutture di emergenza.
Secondo l’associazione Caravane Sans Frontières, più di 60 bambini dormono per strada a Ginevra. E questa cifra, che è una media, è in aumento dall’inizio della pandemia.
Contenuto esterno
Nella primavera del 2020, in piena prima ondata, le immagini di lunghe file di persone che a Ginevra attendevano per ricevere degli aiuti alimentari avevano fatto il giro del mondo, rivelando l’estrema precarietà di una parte della popolazione in una delle città più ricche del mondo.
Secondo la Caritas, in Svizzera 735’000 persone (su 8,6 milioni) vivono in condizioni di povertà, mentre 600’000 appena il livello di sussistenza.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La povertà in Svizzera è aumentata nel 2019. Stando agli ultimi dati l’8,7% della popolazione elvetica viveva in condizioni di povertà reddituale.
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Catena della Solidarietà organizza una giornata di solidarietà con una raccolta di fondi a favore delle persone più colpite dalla crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, nel 2017, l'8,2% della popolazione e il 4,3% della popolazione occupata era colpito da povertà reddituale.
Partecipa alla discussione!