Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di un deputato UDC che chiedeva segnalazioni più evidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
No a un’etichettatura speciale per gli alimenti contenenti insetti: è quanto risponde il Consiglio federale a una mozioneCollegamento esterno del deputato democentrista (UDC, destra sovranista) Franz Grüter. L’esecutivo chiede quindi al plenum delle Camere di respingere l’atto parlamentare.
Dal 2021, spiega Grüter, l’Unione Europea (UE) consente di aggiungere polvere di insetti, ossia proteine, agli alimenti. Tali ingredienti si potrebbero quindi trovare nel pane, nelle salse, nei cereali lavorati e nei prodotti a base di carne. Anche l’Ordinanza svizzera sulle derrate alimentari è stata modificata di conseguenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
La presenza di insetti è chiaramente indicata sull’etichetta. Ma si trova nell’elenco degli ingredienti e in latino, lamenta il lucernese che vorrebbe maggiore chiarezza al riguardo. Per questo chiede l’aggiunta di un simbolo sulle confezioni, come si fa per la carne di maiale. Gli insetti possono infatti causare allergie in alcune persone.
Le diciture presenti bastano
Ma il Consiglio federale si dice contrario a nuove regolamentazioni in questo settore. L’attuale etichettatura è in linea con la legge. Poiché gli insetti sono alimenti di origine animale, i prodotti che li contengono non portano la dicitura “vegani” o “vegetariani”. Un’etichettatura aggiuntiva darebbe inoltre l’impressione che gli insetti consentiti non siano sicuri come gli altri ingredienti alimentari, scrive il Governo.
Quali sono gli insetti commercializzati
Dal 1° maggio 2017, la Svizzera ha riconosciuto tre tipi di insetti che possono essere commercializzati: la larva della farina (Tenebrio molitor), il grillo domestico (Acheta domesticus) e la locusta migratoria (Locusta migratoria). Come l’Unione Europea, da quest’anno Berna ha autorizzato anche l’uso di polvere di grillo domestico parzialmente sgrassata come prodotto alimentare.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli insetti a tavola in Ticino sembrano non entusiasmare. “Sicuramente un futuro in cucina lo avranno, ma non subito”, ci dice Andrea Bertarini, cuoco al ristorante Conca Bella di Vacallo. “Ci vorrà tempo, prima che entrino nella nostra mentalità. È un discorso che faremo tra parecchi anni”. Il motivo? Semplicissimo: “Il cibo è memoria e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È ipotizzabile che l’8-10% della popolazione svizzera mangerà con una certa regolarità insetti”. A parlare è Urs Fanger, direttore della Entomos AG di Grossdietwil (LU), l’unica azienda in Svizzera in cui si allevano insetti su scala industriale. “Di fatto, questo corrisponde a circa 7-800’000 consumatori. Supponendo poi che ognuno ne mangi circa 100 grammi all’anno…
Si al consumo di insetti, la Svizzera si prepara alla crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Fai un salto al negozio, piglia il pane, il latte, l‘aromat, e tre etti di tarli che li mettiamo nel risotto”. Presto, in Svizzera frasi di questo tipo potrebbero risuonare nelle case. Si perché lunedì 22 giugno in Svizzera è stata messa in consultazione una revisione della legge sulle derrate alimentari che tra l’altro prevede…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.