Navigation

Quanto si lavora in Svizzera?

In media nella Confederazione un dipendente a tempo pieno lavora 41 ore e 10 minuti ogni settimana. Anche se il numero di ore lavorative è leggermente diminuito negli ultimi anni, la Svizzera rimane uno dei paesi europei in cui si lavora di più.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 luglio 2017 - 14:45
Daniele Mariani con RSI (TG del 27.7.2017)
Contenuto esterno


Tra il 2011 e il 2016, i lavoratori svizzeri hanno guadagnato esattamente 13 minuti di tempo libero la settimana. Quanto basta per bere un caffè, insomma. Stando ai dati pubblicati giovedì Link esternodall’Ufficio federale di statistica infatti, in questo lasso di tempo la settimana lavorativa (compresi gli straordinari) è passata da una media di 41 ore e 23 minuti a 41 ore e 10 minuti. Sull’arco di 25 anni, la diminuzione è più marcata: nel 1991, si lavoravano infatti 43 ore e 20.

Complessivamente, l’anno scorso tutti gli occupati svizzeri hanno lavorato 7,892 miliardi di ore, l’1,4% in più rispetto al 2015. Questo aumento si spiega con la crescita del numero di lavoratori e con il fatto che il 2016 era un anno bisestile, quindi con un giorno di lavoro in più.

Le differenze sono sensibili da un settore economico all’altro. Nel primario la durata effettiva è di 44 ore e 40 minuti. Nell’edilizia si lavora invece poco più di 40 ore.

Contenuto esterno


Per quanto concerne le vacanze, è proseguita “la tendenza regolare al rialzo”, scrive l’Ufficio federale di statistica. Se nel 2011 i lavoratori disponevano in media di 5,05 settimane, l’anno scorso erano 5,12.

Svizzeri un po’ più stakanovisti, ma tutto è relativo

In un raffronto internazionale, gli svizzeri impiegati a tempo pieno lavorano mediamente di più rispetto agli altri cittadini del continente. Secondo i dati di Eurostat (che divergono leggermente da quelli dell’Ufficio federale di statistica, essendo basati su un altro tipo di inchiesta, ma che permettono appunto di fare paragoni internazionali), nel 2016 solo gli islandesi lavoravano più degli svizzeri. All’altro estremo della classifica figurano i finlandesi (37 ore e 54 minuti) e i francesi (37 ore e 36 minuti). In Italia si lavora invece circa mezz’ora in più rispetto ai vicini francesi: 38 ore e 12 minuti per la precisione.

I dati vanno tuttavia un po’ relativizzati. Infatti, se si tiene conto anche degli impieghi a tempo parziale e degli indipendenti, in Svizzera (dove vi è una forte proporzione di persone a tempo parziale) si lavora 36 ore e 12 minuti, un dato simile a quello dell’Italia e che corrisponde circa alla media dell’Unione Europea. 

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.