La galleria scovata tra Tijuana e San Diego lunga 1.3 Km.
Keystone / Us Customs And Border Protection
È stato scavato con cura, è lungo oltre 1,3 chilometri ed è dotato di ventilazione, elettricità, di rotaie e di un sistema di carrelli e di montacarichi, per trasportare droga e altre merci di contrabbando fra il Messico e gli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Una galleria dotata di ventilazione, elettricità, rotaie e di un sistema di carrelli e di montacarichi, per trasportare droga e altre merci di contrabbando fra il Messico e gli Stati Uniti: il tunnel dei narcos è stato scoperto dagli agenti federali americani e partendo da Tijuana, nella Baja California messicana, a circa 100 metri a sud del confine, entrava all’interno della città californiana di San Diego.
È il più lungo tunnel mai scoperto, perlomeno lungo il confine sudoccidentale.
“La sofisticatezza della struttura dimostra la determinazione e le risorse pecuniarie dei cartelli della droga”, ha spiegato – citato da Cnn e da altri media internazionali – l’agente speciale John W. Callery della Drug Enforcement Administration (Dea).
Il tunnel è situato circa 21 metri sottoterra, è alto circa 170 cm e largo 70. È stato scoperto già nel mese d’agosto 2019 ma la notizia è stata resa pubblica solo in questi giorni.
Ecco le immagini della galleria nel servizio del Tg.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La coca dei narcos che sarebbe dovuta passare dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione "Brasile Low Cost" ha permesso di smantellare a fine gennaio un traffico di droga tra il Sudamerica e l'Italia via la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il boss messicano, capo del cartello di Sinaloa, sarà detenuto in uno dei penitenziari più duri e dovrà versare un risarcimento di 12,6 miliardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziata a New York in un'aula blindatissima l'udienza preliminare del processo a Joaquin 'El Chapo' Guzman, signore della droga messicano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2018 la banconota da 500 euro non sarà più stampata. La decisione è stata presa per contrastare le attività illegali, dalla corruzione al narcotraffico, passando per mafia e terrorismo. Non è invece un incentivo a un utilizzo più ampio della moneta elettronica. Perché il consenso non è unanime. Fine dell’emissione del taglio da 500…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.