L'accordo sul grano firmato venerdì in Turchia è ormai a rischio.
Keystone / Ukrainian Defense Ministry Press
Attaccato il porto di Odessa e i cereali, bloccati nei silos da 5 mesi, non sono partiti, nonostante l’accordo firmato venerdì in Turchia da Russia e Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A poche ore dalla sua firma in Turchia, l’accordo sull’esportazione di grano e cereali di Kiev e Mosca è stato compromesso dal bombardamento da parte delle forze armate russe del porto di Odessa. In seguito a questi ultimi sviluppi prevale la sfiducia e una crisi alimentare globale si fa sempre più vicina.
Quattro i missili lanciati: due sono stati distrutti dai sistemi di difesa ucraini, mentre gli altri due hanno colpito delle infrastrutture del porto commerciale della città. Dal porto sarebbero dovute partire le navi cariche di cereali, bloccate nei silos da ormai cinque mesi, ossia dall’inizio del conflitto.
Immediata la reazione di Kiev: secondo il Ministero degli Esteri, questo attacco “è uno sputo in faccia a chi l’accordo lo ha patrocinato” (ONU e Turchia). I due Paesi non hanno firmato lo stesso documento, ma hanno concluso accordi separati con Ankara e le Nazioni Unite. Una mancata mutua intesa che non ha fatto che aumentare lo scetticismo sulla concretizzazione di quanto firmato.
Anche Ankara si dice estremamente preoccupata per quanto accaduto. Gli USA, dal canto loro, parlano di “oltraggio” e di “disprezzo della Russia” per il diritto e gli impegni internazionali.
Mosca dal canto suo si dice estranea al bombardamento: “Non siamo stati noi” ha dichiarato il ministero della Difesa russo.
Contenuto esterno
Il porto di Odessa, ad ogni modo, non è un luogo sicuro, come non lo sono nemmeno le rotte marittime. Oggi ancora di più sarà difficile trovare assicurazioni e compagnie di navigazione che vorranno assumersi i rischi. Se nessuno vorrà farlo, diversi Paesi in Africa e in Medio Oriente rischieranno di dover affrontare prossimamente una crisi alimentare.
Il conflitto entra domenica nel suo sesto mese: negli scorsi 150 giorni l’Ucraina ha perso una parte molto importante del suo territorio a sud e a est: il Donbass, teatro di scontri già dal 2014, è ormai quasi interamente controllato da separatisti e forze russe. Una parte della popolazione è fuggita dal Paese: 9,5 milioni di ucraini sono scappati all’estero, in attesa di un cessate il fuoco.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svolta sul grano, accordo tra Russia e Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Istanbul è stato firmato il primo vero accordo sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali dai porti dell'Ucraina.
La guerra in Ucraina e la sicurezza dello spazio Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri degli Interni dell'Ue discutono dell'impatto della guerra in Ucraina sulla sicurezza delle frontiere esterne.
I sette principi di Lugano per la ricostruzione dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inizio del lungo processo di ripresa dell'Ucraina si concentra sui “Sette principi di Lugano” presentati dal presidente della Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.