Un flusso senza sosta quello dei migranti verso l’Europa: ogni giorno migliaia di rifugiati varcano i confini dell’Unione Europea, perlopiù diretti in Germania e altre mete del nord.
L’inverno però è alle porte e sia sulla rotta balcanica che nei centri di accoglienza per rifugiati in Libano e Giordania urgono interventi per far fronte alle più rigide condizioni climatiche.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slovenia, ondata record di migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In sole 24 ore sono giunti 12’600 migranti, più di 34’000 mila in cinque giorni. L’arrivo di rifugiati sembra non avere fine e il calo delle temperature rende più urgente la ricerca di una soluzione.
Nel chiudere ai rifugiati e all’Europa, la Svizzera si mostra profondamente europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ampiamente previsto dai sondaggi, domenica scorsa la destra populista ed anti-europeista ha trionfato alle elezioni politiche svizzere. In una campagna elettorale dominata dal tema dell’immigrazione e dal rapporto del paese con l’Unione Europea, hanno avuto la meglio i partiti che propongono maggiore chiusura nei confronti degli stranieri e una revisione degli accordi tra Berna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Jean-Claude Juncker vuole fare il punto sull’emergenza nei Paesi dell’est europa, che per primi devono far fronte all’afflusso di profughi. Tra questi, la Slovenia, nuovo luogo di transito, e ancora sotto pressione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.