Navigation

Mezzo secolo di contrabbando sul confine italo-svizzero

tvsvizzera

Le immagini catturate dalla Finanza e le storie raccontate dall'ex fiamma gialla Sergio Scipioni, tra bricolle e spalloni sulla frontiera ticinese

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ottobre 2015 - 11:17

Le ricordano in molti le sirene che "squarciavano" la notte lungo la Tresa o nell'alto Comasco. Potevi udirle fino in Ticino, talvolta, con qualche sparo in aria, con il rumore sordo di lamiere di qualche Giulitta accartocciate in strette curve, nel tentativo di fuggire alla guardia di finanza. Questo era il contrabbando negli anni '60 e '70, con una frontiera che pullulava di spalloni che dal Ticino si riversavano in Italia, a Como e Varese, attraversando boschi, fiumi, lago, addirittura utilizzando rudimentali sommergibili.

Il contenitore munito di motore usato per contrabbandare merci Sergio Scipioni

Sergio Scipioni, finanziere e "cacciatore" di contrabbandieri proprio in quegli anni, ha lavorato molto per ricostruire la storia di quei giorni, raccogliendo in speciali volumi una serie di episodi ed aneddoti che narrano una frontiera davvero bollente scandita dal ritmo del "Vai vai!" degli spalloni all'urlo "Molla" delle Fiamme Gialle.

Un sistema artigianale per attraversare il Ceresio sergio Scipioni

Oggi non si contrabbandano più pellicce, calze da donna, caffè o sale ma, lo confermano le circa 100 operazioni al confine con la Provincia di Varese della sola Guardia di Finanza nei primi sei mesi del 2015, il fenomeno esiste ancora.

Alcuni dati

In Italia sono stati bloccati lo scorso anno oltre 5 milioni di euro alla criminalità organizzata, intercettate più di 2 tonnellate di sigarette di contrabbando e valuta per 67 milioni di euro, 831'000 articoli contraffatti e 708 chili di droga. Dall'altra parte della frontiera, in Svizzera, nel 2014 le guardie di confine hanno registrato nella sola Svizzera italiana più di 4'000 infrazioni doganali legate in particolar modo all'importazione fraudolenta di derrate alimentari tra cui carne (oltre 1'000 casi), manufatti di tabacco (quasi 600 illeciti) e stupefacenti (500 reati).

Simone Della Ripa/rsi.ch

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.