Inaugurato a Lugano il primo “Giardino dei Giusti” svizzero
Un giardino dedicato a donne e uomini che in ogni tempo e in ogni luogo hanno fatto del bene salvando vite umane. È stato inaugurato giovedì a Lugano il primo Giardino dei Giusti svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Il Quotidiano del 26.04.2018)
Contenuto esterno
Guido Rivoir (impegnato per i profughi della dittatura cilena negli anni Settanta e nella loro accoglienza nel Cantone Ticino), Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa (che offrirono protezione a numerosi ebrei perseguitati durante il secondo conflitto mondiale) e Francesco Alberti (giornalista impegnato strenuamente nella denuncia del nazifascismo).
Sono dedicate a questi quattro ticinesi le quattro targhe posate nel Giardino dei Giusti, inaugurato giovedì nel parco Ciani di Lugano su iniziativa della Fondazione Federica Spitzer Collegamento esternoe della città.
L’inaugurazione, a 80 anni di distanza dalle promulgazione delle leggi razziali in Italia “è un’opportunità per rinsaldare i vincoli di amicizia fra l’Italia e la Svizzera, che molto ha fatto per i perseguitati in fuga dal nazifascismo”, si legge sul sito del progetto Lugano città apertaCollegamento esterno, nell’ambito del quale si è svolto l’evento.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Liliana Segre: “Per me la Svizzera non è stata terra di asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anche io mi sono sentita clandestina, anche io sono stata respinta, e quella meravigliosa e accogliente Svizzera di cui si parla anche nel libro di Renata Broggini (“Terra d’asilo”, ndr) a me l’asilo non lo ha concesso”. Parla così Liliana Segre, 87 anni e da pochi giorni nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica…
Olocausto, il Senato polacco approva una legge controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I senatori polacchi hanno approvato nella notte tra mercoledì e giovedì una proposta di legge che prevede di punire chi attribuisce alla Polonia delle corresponsabilità nell’Olocausto. La decisione ha suscitato critiche all’interno del paese ma anche quelle di Israele e Stati Uniti. La proposta, che diventerà effettiva una volta firmata dal presidente Andrzej Duda, prevede multe…
Sampietrini per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Quest’anno ricordiamo in particolare le persona malate e indifese, che dal punto di vista del regime nazi erano ‘indegne di vivere’, e che sono state assassinate nell’ambito del cosiddetto ‘programma-eutanasia’”, ha detto il presidente del Parlamento tedesco Norbert Lammert. “Intellettuali, filosofi, storici, artisti hanno dibattuto a lungo sulla reale impossibilità di descrivere pienamente, il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.