La televisione svizzera per l’Italia

Mandato negoziale entro giugno per trattare con l’UE

La diplomazia va avanti
La diplomazia va avanti © Keystone / Gaetan Bally

Dopo quasi due anni di stallo potrebbe esserci a breve un’accelerazione nei rapporti tra Svizzera e Unione Europea: il Governo federale ha incaricato i dipartimenti competenti (Affari esteri, Giustizia e polizia, ed Economia) di definire entro fine giugno i punti chiave di un nuovo mandato negoziale con la Commissione Europea.

A giudizio di Berna, doppo la recente visita in Svizzera del vice presidente della Commissione UE Maros Sefcovic, il momento è favorevole e la spinosa vertenza riguardante la tutela dei salari, particolarmente sentita nella Confederazione, potrebbe essere risolta a breve.

In proposito è stato dato mandato al Dipartimento federale dell’economia (DEFR), in collaborazione con i Cantoni e le parti sociali, di elaborare proposte per garantire l’attuale livello di protezione sul mercato del lavoro interno tramite misure complementari.

Approccio “a pacchetti”

E sembra essere passata la rivendicazione avanzata dalla Confederazione di una negoziazione su un pacchetto completo di nuovi accordi, al posto di un’intesa istituzionale riguardante la ripresa del diritto europeo nell’ordinamento elvetico, bocciata nel maggio 2021 dal Governo svizzero.

In proposito c’è da evidenziare il via libera a un nuovo round negoziale dato in settimana a Berna dai Cantoni che condividono all’unanimità l’iniziativa del Governo. Il prossimo 20 aprile sono nell’agenda della segretaria di Stato elvetica Livia Leu colloqui esplorativi a Bruxelles: in quell’occasione la rappresentante elvetica dovrà iniziare a preparare il terreno in vista dei futuri negoziati.

Il dialogo con le autorità cantonali, ha segnalato Berna, ha permesso di mettere a punto soluzioni sia per le questioni inerenti all’immigrazione sia per gli aiuti di Stato, grazie alle quali è stato possibile giungere a un’intesa comune con l’UE che sarà ulteriormente approfondita insieme alla delegazione europea.

Soddisfazione di UE e partiti

Da parte sua la Commissione europea ha espresso soddisfazione per la modernizzazione delle relazioni tra la Svizzera e l’UE. La decisione del Consiglio federale, scrive una nota di Bruxelles, aiuterà a “liberare il pieno potenziale della nostra cooperazione, anche in altri settori come l’elettricità, la salute e la sicurezza alimentare”.

L’obiettivo, ha ribadito la Commissione UE rimane immutato, vale a dire “migliorare le relazioni tra l’UE e la Svizzera in modo da riflettere la profonda integrazione della Svizzera nel mercato interno” a condizioni uguali.

Ad eccezione dell’UDC (destra antieuropeista), l’annuncio relativo a un mandato negoziale con l’UE entro giugno è stato accolto con favore da tutti i partiti e dal mondo dell’economia.


Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR