Lugaggia premiata per il suo progetto innovativo in campo energetico
L'Ufficio federale dell'energia ha premiato con il "Watt d'or" il progetto di messa in rete dell'energia fotovoltaica sviluppato per la comunità di Lugaggia, frazione di Capriasca confinante con Lugano, dall'Azienda elettrica di Massagno, dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e da tre aziende private.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Contenuto esterno
L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha istituito nel 2006 il riconoscimento ‘Watt d’Or’Collegamento esterno. Il premio viene attribuito a persone, imprese e organizzazioni che sviluppano tecnologie energetiche pionieristiche, lanciano sul mercato prodotti innovativi e stabiliscono nuovi standard per soluzioni pratiche che tengono conto delle nostre elevate esigenze in termini di comfort, estetica e reddittività.
La comunità “fotovoltaica” e smart, messa in rete nell’estate 2022 nella frazione di Capriasca, ha convinto infatti l’Ufficio federale dell’energia ad assegnare il riconoscimento, per la categoria “Tecnologie energetiche”, a chi ha permesso lo sviluppo della “Lugaggia Innovation Community”Collegamento esterno: il gestore della rete di distribuzione regionale, ossia l’Azienda elettrica di Massagno, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, le imprese Hive Power SA di Manno, Optimatik AG di Teufeun e Landis & Gyr di Cham.
Una rete innovativa
Questa cordata di competenze tecnologiche è riuscita a mettere in rete l’asilo di Lugaggia, 18 edifici residenziali, 10 pompe di calore, 6 boiler elettrici, una batteria di quartiere da 60 kWh e sei impianti fotovoltaici con una potenza totale di circa 70 kW.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quando l’energia è collaborazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Tenna, in Trentino, nasce la prima comunità energetica rinnovabile d’Italia: i cittadini producono, si scambiano e consumano energia rinnovabile.
Il progetto pilota pionieristico, sviluppato nel corso di tre anni, ha dimostrato, secondo l’Ufficio federale dell’energia, che “un raggruppamento di consumatori di elettricità e di produttori di energia fotovoltaica messo in rete e controllato in modo intelligente può aumentare in modo significativo il grado di autosufficienza energetica”.
Ciò ha permesso di consumare all’interno della comunità il 94% dell’energia fotovoltaica prodotta e non utilizzata direttamente. Ciò non accade negli impianti fotovoltaici ‘normali’, poiché se non utilizzata direttamente l’energia è immessa in rete.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Efficienza energetica in Svizzera, premiati cinque progetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque progetti hanno vinto il Watt d'Or 2020, premio che menziona le prestazioni più meritevoli nel campo dell'efficienza energetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei Watt d’Or, un riconoscimento che non prevede premi in denaro ma un trofeo che riproduce una palla di neve, si è tenuta giovedì sera al Kursaal di Berna in un evento di gala con 700 invitati. La giuria era presieduta dalla consigliera agli Stati Pascale Bruderer Wyss. Categoria “tecnologie energetiche” Il riconoscimento viene…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di giugno, le ‘Città dell’energia’ in Svizzera sono più di 400. Con 8 nuove certificazioni e 26 conferme, oltre metà della popolazione vive ormai in uno dei 404 comuni che dimostrano di utilizzare in modo efficiente le risorse e promuovono le energie rinnovabili e una mobilità sostenibile. I nuovi comuni certificati a sud…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si può vivere a 2000 watt? Può sembrare utopico, che ognuno di noi consumi soltanto –per il suo fabbisogno di calore, mobilità ed elettricità– l’equivalente di un asciugacapelli. Anche immaginandolo acceso 24 ore. Eppure, fino agli anni Sessanta l’energia primaria1 assorbita da uno svizzero rientrava in questi valori. Così come ci sono paesi meno sviluppati…
Zurigo, ecco il condominio per chi vivrà a 2000 watt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo ha presentato un edificio di 99 appartamenti a standard Minergie A-Eco, il primo di queste dimensioni in Svizzera. Un immobile che è un ulteriore passo verso l’obiettivo che si è dato la Città per il futuro: la “Società 2000 watt”. Un edificio imponente. Qui stanno nascendo 99 appartamenti, dai 2 ai 5 locali e…
Watt d’Or, premiato il tetto con fotovoltaico integrato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i premiati della decima edizione del Watt d’Or dell’Ufficio federale dell’energia, figura anche un’azienda della Svizzera italiana: è la Designergy di San Vittore, che riceve il prestigioso riconoscimento per la sua innovazione nel campo del fotovoltaico: un tetto con i pannelli integrati. L’idea vincente della start-up è stata di unire le caratteristiche e le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.