I contratti di lavoro di quattro soldati delle forze speciali elvetiche sono stati sospesi nel 2021 perché questi si rifiutavano di farsi vaccinare e ora i giudici federali hanno deciso che si è trattato di un licenziamento giustificato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il licenziamento di quattro soldati delle forze speciali che si erano rifiutati di farsi vaccinare contro il Covid-19 è giustificato: lo ha deciso il Tribunale federale (TF), secondo il quale, l’inoculazione era una misura preventiva per preservare la disponibilità di questi militari.
Il TF ha stabilito che, anche se l’obbligo di vaccinarsi sotto minaccia di licenziamento costituisce una violazione della libertà personale, nel caso dei quattro militi no vax si giustifica.
Per i soldati di professione di un’unità speciale, tale ingerenza è da considerarsi leggera, hanno deciso i giudici. Chi riveste questo ruolo ha infatti un rapporto giuridico speciale con lo Stato e servire nelle forze armate comporta anche un dovere di obbedienza.
Stando alla quarta Corte di diritto pubblico, con sede a Lucerna, l’ordinanza sul personale per gli impieghi di truppe destinate a proteggere persone e oggetti all’estero costituisce una base legale sufficiente. Anche se la vaccinazione non viene menzionata esplicitamente, il testo contempla un obbligo di prevenzione e trattamento.
Per il TF, una misura meno invasiva, come per esempio i tamponi effettuati regolarmente, non avrebbe offerto una garanzia sufficiente di disponibilità operativa immediata, a causa dei requisiti d’ingresso più severi di certi Paesi. Per questo motivo, quindi, l’obbligo di vaccinazione è proporzionato.
I quattro militari, malgrado gli ammonimenti, non hanno cambiato idea, continuando a respingere il vaccino contro il Covid-19 e per questo motivo il loro contratto è stato sciolto nell’autunno 2021. I loro ricorsi sono già stati respinti in prima battuta anche dal Tribunale amministrativo federale (TAF).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque militari professionisti del Comando forze speciali (CFS) dell'esercito svizzero sono stati licenziati perché non hanno voluto farsi vaccinare contro il coronavirus.
Partecipa alla discussione!