Sin dall'assegnazione dei Mondiali nel 2010, il Qatar è al centro delle critiche, come qui durante una manifestazione a Berlino.
Keystone / Clemens Bilan
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA, la cui sede è in Svizzera, per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA. È quanto rivela un'indagine della trasmissione Rundschau della Radiotelevisione svizzero tedesca SRF.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Sui sotterfugi e sulle pressioni ad alti livelli che il Qatar ha esercitato per riuscire ad aggiudicarsi l’organizzazione dei Mondiali di quest’anno si è già detto e scritto molto.
Non è neppure una novità il fatto che l’emirato ha assunto delle ex spie, in particolare statunitensi, per tenere d’occhio la situazione. Nel novembre di un anno fa, ad esempio, l’Associated PressCollegamento esterno aveva svelato che prima del voto della FIFA nel 2010 il Qatar aveva ingaggiato un ex membro della CIA per avere informazioni sugli altri concorrenti in lizza.
Ora la trasmissione Rundschau della Radiotelevisione svizzero tedesca SRF, il cui reportage sarà trasmesso mercoledì sera, rivela che questa attività di spionaggio sarebbe proseguita nel corso degli anni. L’obiettivo: controllare ciò che succedeva all’interno della FIFA per cercare di smorzare sul nascere qualsiasi tipo di critica contro il Paese e la sua gestione del progetto.
Tutti i dettagli dell’inchiesta di Rundschau in questo articolo disponibile in tedesco e in inglese:
Per arrivare ai suoi fini, il Qatar avrebbe speso non meno di 387 milioni a favore della Global risk advisor, una società statunitense composta essenzialmente di ex collaboratori e collaboratrici dei servizi segreti americani.
Gli specialisti e le specialiste della società americana avrebbero fatto ricorso anche ad attacchi informatici per accedere ai computer dei dirigenti della federazione internazionale di calcio.
“Mi sono reso conto più volte che il mio telefono era controllato e che dal mio entourage uscivano informazioni riservate benché non me lo aspettassi – testimonia l’ex presidente della FIFA Sepp Blatter. Ho pensato ad azioni di spionaggio, ma non avevo delle prove. Ma queste informazioni non mi sorprendono, piuttosto mi rattristano”.
Interpellato in merito, il Governo qatariota ha respinto qualsiasi accusa.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viola Amherd non andrà in Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra dello sport elvetica Viola Amherd non sarà presente a Qatar per i Mondiali di calcio. Ueli Maurer invece ci sarà.
L’indagine contro Infantino coinvolge un procuratore federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il magistrato Remund interrogato in relazione agli incontri segreti tra il presidente della FIFA Infantino e l'ex capo della procura federale Lauber.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.