Oltre la metà di tutto il contante svizzero in circolazione - ossia quasi 50 miliardi di franchi - è detenuto in banconote da 1'000 franchi. Una parte significativa di queste banconote potrebbe però trovarsi in altri Paesi, secondo il vicepresidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Martin Schlegel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Bloomberg/Keystone-SDA/dos/mrj
“Presumiamo che una buona parte circoli anche all’estero e sia utilizzata per immagazzinare valore”, ha dichiarato Schlegel alla rivista Die Volkswirtschaft. “Questo è un complimento e un voto di fiducia nei confronti della Svizzera e della BNS: la gente ha fiducia nel fatto cheil nostro denaro mantenga il suo valore”.
La banconota da 1’000 franchi è una delle banconote con il taglio più alto al mondo. Nella vicina area dell’euro, la percezione che la cartamoneta di alto valore favorisca le attività criminali ha portato la Banca centrale europea a interrompere l’emissione della propria banconota da 500 euro nel 2019. La BNS ha dichiarato, dal canto suo, di non avere nessuna intenzione d’interrompere l’emissione dei biglietti da 1’000.
Il valore complessivo delle banconote svizzere è “fortemente aumentato”, superando i 90 miliardi di franchi di sei mesi fa, ha dichiarato Schlegel. Ciò significa che l’uso del contante si è ripreso da un crollo dopo che la BNS ha riportato i tassi d’interesse in territorio positivo lo scorso settembre. In ottobre, il totale si è attestato a 81 miliardi, ha aggiunto.
Schlegel si è detto fiducioso che i consumatori e le consumatrici continueranno a usare il contante anche quando i metodi di pagamento digitali diventeranno più popolari. È invece critico nei confronti delle misure volte a rendere più attraenti le banconote e le monete, come obbligare i negozi ad accettare contanti o sovvenzionare le installazioni di bancomat.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1’000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.
Tuttavia, mentre l’uso del contante è aumentato quando il benchmark della BNS era sotto lo zero, il tasso di -0,75% non ha innescato ritiri di depositi su larga scala, ha detto a Die Volkswirtschaft. “Avremmo potuto abbassare ulteriormente i tassi di interesse”, ha aggiunto.
Iniziativa sul contante
Mercoledì il Governo ha annunciato un controprogetto a un’iniziativa popolare, depositata a febbraio, che mira a salvaguardare costituzionalmente l’uso del contante in Svizzera. I promotori dell’iniziativa libertaria temono che la crescente digitalizzazione possa portare alla fine del denaro contante, con conseguente diminuzione della libertà dei cittadini. La controproposta dell’Esecutivo, pur essendo più moderata, consacrerebbe anche il denaro contante nella Costituzione. Ora sarà discussa in Parlamento.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.