La televisione svizzera per l’Italia

“L’euro è la nuova lira”

Monete euro
Keystone-SDA

A sostenerlo è Ivan Adamovich, amministratore delegato dell'istituto zurighese Private Client Bank, che commenta così l'attuale momento sui mercati valutari.

Il problema è che l’Eurozona non è un’area valutaria ottimale, afferma l’esperto in dichiarazioni riportate dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) online. “L’euro è una moneta debole, in un certo senso è la lira di oggi”.

Venerdì il corso della valuta europea è sceso a 0,9206 franchi: è il livello più basso osservato dal 15 gennaio 2015, giorno in cui la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì la soglia minima di 1,20 fino ad allora fissata in modo unilaterale, scatenando una tempesta sui mercati dei cambi: quel giorno l’euro precipitò a tratti sino a 0,8423 franchi (un valore che peraltro non tutti considerano come effettivo: in alcuni momenti non fu più nemmeno possibile determinare il corso). Oggi l’euro è scambiato a circa 0,93 franchi.

Gli specialisti spiegano l’evoluzione in atto con le preoccupazioni sulla crescita nel vecchio continente. “Il diverso sviluppo economico negli Stati Uniti e in Europa è alla base della debolezza dell’euro”, illustra Thomas Stucki, responsabile degli investimenti della Banca cantonale di San Gallo (SGKB) alla NZZ. Molti osservatori ritengono che l’economia statunitense, sotto il futuro presidente Donald Trump, continuerà a espandersi molto più velocemente di quella dell’Eurozona.

Secondo Adamovich l’unione monetaria potrebbe funzionare meglio se la concorrenza fiscale tra gli stati membri fosse rafforzata, invece di essere limitata. A suo avviso anche mercati del lavoro più flessibili sarebbero un passo nella giusta direzione e le finanze pubbliche avrebbero bisogno di un ripensamento completo. Non sono però attese riforme in merito al momento.

A preoccupare è in particolare la Germania, principale economia dell’area. Secondo Adamovich è solo questione di tempo prima che il freno al debito venga abolito: i necessari investimenti nel settore militare e nelle infrastrutture favoriranno un aumento del debito nazionale. Ma “parte della sofferenza della Germania deriva dal fatto che l’euro si è indebolito per anni”: se la valuta di un paese è debole nel lungo periodo le aziende devono fare meno sforzi, ciò che le rende gradualmente meno competitive a livello internazionale.

Sul quadro complessivo pesano anche i problemi della Francia, i tassi d’interesse sul dollaro, che sono più attraenti di quelli sull’euro, e i timori legati alla guerra in Ucraina. “Come investitore svizzero è necessario prestare attenzione agli investimenti nell’Eurozona”, riassume Stucki: si prevede infatti che il franco si apprezzerà ulteriormente rispetto all’euro nel medio-lungo termine. Adamovich è della stessa opinione, anche perché a suo dire nessuno nell’Eurozona è più interessato a una moneta forte, nemmeno la Germania. “L’industria tedesca è ormai abituata a una valuta debole”, conclude.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR