La generazione Z poco incline a lavorare con i colleghi più anziani
Secondo l'Ufficio federale di statistica, la generazione X e i Millennials (nati tra il 1965 e il 1996) rappresentano oltre il 70% della forza lavoro in Svizzera.
AP Photo/Thomas Kienzl
Quasi un dipendente su cinque della generazione Z (nati dal 1997 al 2012) è insoddisfatto della collaborazione con le generazioni più anziane nella propria azienda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Al contrario, circa tre quarti (76%) dei baby boomers (1946-1964) vivono invece come molto positiva la cooperazione.
È quanto emerge da uno studio della società di consulenza EY, che parla di una sfida strategica – quella di mettere in circolo le varie annate – che tutti i livelli manageriali devono affrontare. Per colmare il divario le aziende lungimiranti si affidano sempre più a misure strategiche e intergenerazionali, affermano gli esperti.
Gli esempi citati dagli autori includono la composizione mirata di team di progetto che utilizzano i punti di forza di ciascuna generazione o la creazione di un quadro gestionale integrativo che riconosca e rafforzi i vantaggi di ciascuna fascia d’età.
Secondo gli autori della ricerca i punti di forza di ogni generazione dovrebbero essere identificati per ciascun reparto o team. Ad esempio, i dipendenti più giovani, esperti di digitale, possono combinare le loro conoscenze con l’esperienza pluriennale dei loro colleghi. “C’è un enorme potenziale”, afferma Aniela Unguresan, fondatrice e presidente del consiglio di amministrazione di EDGE, società specializzata in certificazioni nel campo della parità di genere, citata in un comunicato.
Un altro punto critico evidenziato dal rapporto è il rischio che vengano trascurati i professionisti a metà della loro carriera, che costituiscono di fatto la spina dorsale dell’economia svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il lavoro è più importante per gli over 55 che per i giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’importanza del lavoro aumenta tra i lavoratori svizzeri con l’avanzare dell’età. Come emerge da un sondaggio pubblicato mercoledì, le persone di età compresa tra i 56 e i 65 anni attribuiscono maggiore importanza al lavoro retribuito rispetto ai più giovani.
Secondo l’Ufficio federale di statistica, la generazione X e i Millennials (nati tra il 1965 e il 1996) rappresentano oltre il 70% della forza lavoro in Svizzera. Nel sondaggio queste generazioni dichiarano più spesso di non ricevere una formazione adeguata: più di una persona su quattro è insoddisfatta. “Questa negligenza potrebbe portare a una carenza quando i dirigenti più esperti andranno in pensione”, mettono in guardia gli esperti di EY.
“Le imprese devono quindi sviluppare strategie di pianificazione della successione e di sviluppo per questa fascia demografica”, concludono gli analisti.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Giovani in Svizzera cercano lavori meno a rischio di automazione per la formazione professionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo trasformato dall'IA generativa, la gioventù sceglie carriere meno a rischio di automazione. Come si sta adattando il rinomato sistema di apprendistato svizzero a questi rapidi cambiamenti?
Il lavoro è più importante per gli over 55 che per i giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importanza del lavoro aumenta tra i lavoratori svizzeri con l'avanzare dell'età. Come emerge da un sondaggio pubblicato mercoledì, le persone di età compresa tra i 56 e i 65 anni attribuiscono maggiore importanza al lavoro retribuito rispetto ai più giovani.
Secondo uno studio, la maggioranza di giovani in Svizzera vorrebbe avere due figli
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza dei e delle giovani fra i 20 e i 29 anni vorrebbe avere due figli. È uno dei dati che emerge dall'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2023 realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST) e pubblicata martedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.