Costruzione, salari in crescita dell’1,4% nel 2025 e pensione a 60 anni assicurata
Keystone-SDA
Aumento degli stipendi generalizzato dell'1,4% per il 2025 e garanzia per il pensionamento a 60 anni: sono i risultati delle trattative salariali del settore principale dell'edilizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’accordo con la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) è stato raggiunto il 5 novembre e nel frattempo è stato ratificato, hanno indicato oggi i sindacati Unia e Syna. Il risultato negoziale è stato raggiunto dopo diverse tornate di trattative: “una soluzione è stata infine possibile grazie alla disponibilità di entrambe le parti a fare concessioni reciproche”.
Il ritocco dell’1,4% – che concerne circa 70’000 lavoratori sottoposti al contratto nazionale mantello (CNM) – interesserà tutte le buste paga effettive e i salari minimi. Permetterà di mantenere il potere d’acquisto, scrivono i rappresentanti dei lavoratori.
Inoltre dato che la generazione dei baby boomer sta andando in pensione è stato necessario adottare misure per garantire il pensionamento anticipato: il contributo di finanziamento dei datori di lavoro sarà aumentato di ulteriori 0,5 punti percentuali. Sul piano delle prestazioni, i contributi per la compensazione degli accrediti di vecchiaia del secondo pilastro saranno eliminati, una rendita completa sarà garantita dopo 20 anni di contribuzione anziché 15 e gli incentivi per continuare a lavorare volontariamente oltre i 60 anni saranno potenziati. Il termine di disdetta per il modello di pensionamento anticipato viene aumentato da 5 a 10 anni. E per finire se, contrariamente alle aspettative, in futuro si renderanno necessarie ulteriori misure di risanamento, saranno i lavoratori a decidere se attuarle attraverso aumenti dei contributi o adeguamenti delle prestazioni.
“Aumentando i contributi a carico del datore di lavoro di altri 0,5 punti, gli impresari costruttori sottolineano il proprio impegno sociale e la difesa del pensionamento flessibile, che ora viene finanziato con contributi pari a una percentuale salariale del 6%, mentre i lavoratori versano una percentuale salariale del 2,25%”, afferma la SSIC in un proprio comunicato. “Le parti contraenti sono convinte di aver trovato una soluzione razionale per le aziende, i lavoratori e l’intero settore”.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.