Costruzione, salari in crescita dell’1,4% nel 2025 e pensione a 60 anni assicurata
Keystone-SDA
Aumento degli stipendi generalizzato dell'1,4% per il 2025 e garanzia per il pensionamento a 60 anni: sono i risultati delle trattative salariali del settore principale dell'edilizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’accordo con la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) è stato raggiunto il 5 novembre e nel frattempo è stato ratificato, hanno indicato oggi i sindacati Unia e Syna. Il risultato negoziale è stato raggiunto dopo diverse tornate di trattative: “una soluzione è stata infine possibile grazie alla disponibilità di entrambe le parti a fare concessioni reciproche”.
Il ritocco dell’1,4% – che concerne circa 70’000 lavoratori sottoposti al contratto nazionale mantello (CNM) – interesserà tutte le buste paga effettive e i salari minimi. Permetterà di mantenere il potere d’acquisto, scrivono i rappresentanti dei lavoratori.
Inoltre dato che la generazione dei baby boomer sta andando in pensione è stato necessario adottare misure per garantire il pensionamento anticipato: il contributo di finanziamento dei datori di lavoro sarà aumentato di ulteriori 0,5 punti percentuali. Sul piano delle prestazioni, i contributi per la compensazione degli accrediti di vecchiaia del secondo pilastro saranno eliminati, una rendita completa sarà garantita dopo 20 anni di contribuzione anziché 15 e gli incentivi per continuare a lavorare volontariamente oltre i 60 anni saranno potenziati. Il termine di disdetta per il modello di pensionamento anticipato viene aumentato da 5 a 10 anni. E per finire se, contrariamente alle aspettative, in futuro si renderanno necessarie ulteriori misure di risanamento, saranno i lavoratori a decidere se attuarle attraverso aumenti dei contributi o adeguamenti delle prestazioni.
“Aumentando i contributi a carico del datore di lavoro di altri 0,5 punti, gli impresari costruttori sottolineano il proprio impegno sociale e la difesa del pensionamento flessibile, che ora viene finanziato con contributi pari a una percentuale salariale del 6%, mentre i lavoratori versano una percentuale salariale del 2,25%”, afferma la SSIC in un proprio comunicato. “Le parti contraenti sono convinte di aver trovato una soluzione razionale per le aziende, i lavoratori e l’intero settore”.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.