Costruzione, salari in crescita dell’1,4% nel 2025 e pensione a 60 anni assicurata
Keystone-SDA
Aumento degli stipendi generalizzato dell'1,4% per il 2025 e garanzia per il pensionamento a 60 anni: sono i risultati delle trattative salariali del settore principale dell'edilizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’accordo con la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) è stato raggiunto il 5 novembre e nel frattempo è stato ratificato, hanno indicato oggi i sindacati Unia e Syna. Il risultato negoziale è stato raggiunto dopo diverse tornate di trattative: “una soluzione è stata infine possibile grazie alla disponibilità di entrambe le parti a fare concessioni reciproche”.
Il ritocco dell’1,4% – che concerne circa 70’000 lavoratori sottoposti al contratto nazionale mantello (CNM) – interesserà tutte le buste paga effettive e i salari minimi. Permetterà di mantenere il potere d’acquisto, scrivono i rappresentanti dei lavoratori.
Inoltre dato che la generazione dei baby boomer sta andando in pensione è stato necessario adottare misure per garantire il pensionamento anticipato: il contributo di finanziamento dei datori di lavoro sarà aumentato di ulteriori 0,5 punti percentuali. Sul piano delle prestazioni, i contributi per la compensazione degli accrediti di vecchiaia del secondo pilastro saranno eliminati, una rendita completa sarà garantita dopo 20 anni di contribuzione anziché 15 e gli incentivi per continuare a lavorare volontariamente oltre i 60 anni saranno potenziati. Il termine di disdetta per il modello di pensionamento anticipato viene aumentato da 5 a 10 anni. E per finire se, contrariamente alle aspettative, in futuro si renderanno necessarie ulteriori misure di risanamento, saranno i lavoratori a decidere se attuarle attraverso aumenti dei contributi o adeguamenti delle prestazioni.
“Aumentando i contributi a carico del datore di lavoro di altri 0,5 punti, gli impresari costruttori sottolineano il proprio impegno sociale e la difesa del pensionamento flessibile, che ora viene finanziato con contributi pari a una percentuale salariale del 6%, mentre i lavoratori versano una percentuale salariale del 2,25%”, afferma la SSIC in un proprio comunicato. “Le parti contraenti sono convinte di aver trovato una soluzione razionale per le aziende, i lavoratori e l’intero settore”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.