L'elettorato svizzero dovrà forse dire la sua in merito al pagamento in contanti. Il Movimento svizzero per la libertà ha infatti lanciato un'iniziativa popolare per garantire alla cittadinanza questa possibilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In Svizzera attualmente non vige nessuna particolare regolamentazione in materia di pagamenti: ogni commercio è libero di decidere se accettare il contante, le carte o entrambi. Capita che in alcuni punti vendita si possa pagare solo con la carta (o con un’app del cellulare). Ma si tratta di casi piuttosto rari.
Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, anche in Svizzera, però, l’uso del contante è fortemente diminuito.
Il timore di alcuni è che presto o tardi molti commerci optino esclusivamente per mezzi di pagamento elettronici.
Il Movimento svizzero per la libertà (MSL) ha così deciso di lanciare un’iniziativa popolare denominata “Chi vuole pagare in contanti deve poterlo fare!”. Il termine di consegna delle 100’000 firme necessarie è il 21 settembre 2024.
Il testo chiede che nei servizi di trasporto pubblico, nel commercio al dettaglio e in altri punti vendita sia garantita “la possibilità di pagare con monete o banconote a un numero sufficiente di casse”. L’iniziativa stipula inoltre che è vietato “rifiutare un/a cliente perché desidera pagare con monete o banconote”.
Il testo domanda inoltre che nelle città venga installato un distributore automatico di banconote ogni due chilometri. Nelle località con almeno 1’000 abitanti dovrebbe essere presente un distributore di banconote, mentre nei comuni più piccoli questo deve essere raggiungibile in 15 minuti in auto o con i mezzi pubblici.
L’MLS, che si è fatto conoscere per l’iniziativa denominata “Stop all’obbligo di vaccinazione”, attualmente al vaglio del Parlamento, aveva già lanciato un’altra iniziativa popolare sul denaro contante. Il testo, per il quale sono state raccolte le 100’000 firme necessarie per sottoporlo al voto, si intitola “Sì a una valuta svizzera indipendente e libera con monete o banconote”. Il progetto vuole fare in modo che in Svizzera il contante sia sempre disponibile in quantità sufficiente e che un’eventuale sostituzione del franco con un’altra moneta sia sottoposta al voto di popolo e Cantoni.
Quasi la metà delle transazioni con le carte
Secondo uno studio dell’Università di San Gallo e della Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), i contanti sono utilizzati in meno di un terzo dei pagamenti quotidiani (29%) in Svizzera. La parte del leone la fanno le carte di debito e di credito (45% delle transazioni).
L’uso del contante varia sensibilmente in base alle caratteristiche sociali e all’età. Gli under 30 utilizzano il denaro liquido per il 28% dei pagamenti: la quota scende al 24% per le persone di età compresa tra i 30 e i 44 anni, per poi salire al 38% con l’avanzare dell’età fino agli over 60. Infine, circa una persona su sei in Svizzera fa a meno del contante.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambia il rapporto degli svizzeri con i contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo delle persone interpellate dichiara di aver modificato le proprie abitudini in modo durevole a causa della pandemia da coronavirus.
Gli svizzeri continuano a preferire la moneta sonante
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media nel portafoglio degli svizzeri vi sono 133 franchi, nonché due diverse carte, di credito e/o di debito. I contanti vengono utilizzati soprattutto per il pagamento di piccoli e medi importi. È interessante notare però che anche per somme superiori a 1’000 franchi, il 35% delle transazioni avviene in contanti. Per le spese superiori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.