La Svizzera stanzia altri 1,5 miliardi di franchi all’Ucraina
Giornalisti ascoltano il discorso del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Terza tavola rotonda ministeriale per il sostegno all'Ucraina che si tiene mercoledì presso la sede del Gruppo Banca Mondiale a Washington.
Keystone / Shawn Thew
Il Ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis ha sottolineato l'impegno della Svizzera a sostenere a lungo termine l'Ucraina. Il governo ha dichiarato che intende erogare altri 1,5 miliardi di franchi svizzeri (1,7 miliardi di dollari) entro il 2028.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts /spal
Il sostegno sarà fornito nell’ambito della strategia di cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028, ha dichiarato mercoledì il Ministero degli Esteri.
Insieme ai 300 milioni di franchi stanziati per il 2023 e il 2024, la Svizzera sosterrà l’Ucraina con almeno 1,8 miliardi di franchi nei prossimi sei anni.
Intervenendo alla riunione di primavera del Gruppo della Banca Mondiale (WBG) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI) a Washington, Cassis ha anche sottolineato l’importanza della Dichiarazione di Lugano, risultato della prima conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, tenutasi nella città ticinese nel luglio 2022.
Secondo Cassis, la dichiarazione contiene importanti principi guida per le riforme e la trasparenza, necessari per una ricostruzione sostenibile.
Prima della conferenza Cassis ha incontrato il primo ministro ucraino Denys Shmyhal. Il capo della diplomazia elvetica vuole inoltre sfruttare il suo soggiorno a Washington per stabilire contatti con rappresentanti di alto livello della Banca mondiale e dei Paesi che fanno parte del collegio elettorale della Svizzera nelle cosiddette istituzioni di Bretton Woods (Banca mondiale e FMI).
Strategia americana
Anche il ministro della Giustizia Karin Keller-Sutter e il presidente della Banca nazionale svizzera Thomas Jordan parteciperanno alla conferenza del FMI di venerdì. I due presenteranno “le più recenti misure della Svizzera per salvaguardare la stabilità finanziaria” alla riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20, secondo quanto riferito dal Ministero degli Esteri.
La conferenza arriva quasi un mese dopo l’implosione del Credit Suisse, la seconda banca svizzera, che ha portato a una fusione con la rivale UBS su iniziativa del governo.
Il Ministero degli Esteri ha inoltre sottolineato che dal febbraio 2022 il governo persegue una strategia per l’America con la quale “la Svizzera si adopera per un approccio coerente nei confronti del continente americano e per rafforzare la coerenza della politica estera svizzera”.
Nell’ambito dell’attuazione di questa strategia, Cassis si recherà venerdì a Chicago per fare il punto sulla riapertura del consolato generale. La riapertura corrisponde a una richiesta del Parlamento, che aveva chiesto un maggiore sostegno alle imprese svizzere nell’area di Chicago.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.