La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera ha “bruciato” l’identità di una spia kosovara

mezzo busto di uomo con barba e capelli grigi e occhiali
L'ex procuratore Dick Marty vive sotto protezione da oltre un anno. Keystone / Lukas Lehmann

L’identità dell’uomo che a fine 2020 aveva avvisato l’Ufficio federale della polizia (Fedpol) dell’esistenza di individui che stavano progettando l’assassinio di Dick Marty, ex procuratore pubblico ticinese che si è occupato del conflitto che ha portato all’indipendenza del Kosovo (non riconosciuta da Serbia e altri Paesi), sarebbe stata bruciata dalle autorità elvetiche. A dirlo è il diretto interessato, con cui è riuscita a mettersi in contatto la trasmissione “Mise au point” della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS.

L’informatore, un 50enne nato in Kosovo, ha lavorato negli anni ’90 per i servizi segreti jugoslavi prima di diventare un agente doppio al servizio della Confederazione e di altri Paesi, Belgio e Germania in particolare. Il suo lavoro consisteva nell’infiltrarsi nelle fila del crimine organizzato e raccogliere informazioni che poi vendeva a servizi d’informazione esteri. Nel corso di una di queste missioni, che stava svolgendo tra Serbia e Kosovo per conto della Germania, è venuto a conoscenza del progetto di assassinio di Marty e ne ha informato Fedpol.

Il ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha poi trasmesso le informazioni alla Serbia, chiedendo delucidazioni. Un grave errore, secondo il kosovaro, poiché a Belgrado c’è stata una fuga di notizie e i presunti futuri assassini di Marty hanno saputo che la loro identità e il loro piano erano stati rivelati: un gruppo di cittadini serbi specializzati in missioni di questo tipo – assassinii senza tracce – per i servizi segreti serbi, dai quali sarebbero anche stati formati, secondo l’informatore dell’MPC. “Assoluti professionisti”, si può leggere in un documento dell’MPC, “esperti in uccisioni che non lasciano tracce”. Uno di loro, al momento della diffusione dell’informazione, aveva già introdotto delle armi in Svizzera che sarebbero state utilizzate per uccidere Dick Marty.

Un complotto contro Dick Marty

Lo scorso aprile un’altra inchiesta della RTS ha rivelato che Dick Marty viveva sotto protezione da oltre un anno a causa delle informazioni giunte all’MPS. I serbi, se l’uccisione fosse andata a buon fine, avrebbero poi fatto ricadere la colpa sul Governo albanese di Pristina. La Fedpol aveva allora implementato delle misure di protezione di grado 4: per quattro mesi i coniugi Marty ospitano da loro due agenti “armati fino ai denti” (cit. Dick Marty) e riducono al minimo i loro contatti sociali con l’esterno. Gli agenti non sono più una presenza fissa nella loro vita, ma Dick Marty e la moglie vivono comunque in una casa che è sotto costante videosorveglianza, equipaggiata con allarmi e nella quale si trova anche una safe room, ossia un locale dove rifugiarsi in tutta sicurezza in caso di attacco. Dei poliziotti in borghese, inoltre, sono appostati nei dintorni. Quando esce, inoltre, l’ex procuratore indossa sempre un giubbotto anti-proiettile e si sposta in un’auto blindata e scortata.

Il doppio agente, che avrebbe fornito alle autorità elvetiche anche i nomi dei mandatari dell’uccisione, ha spiegato ai microfoni della RTS: “Ho dato loro delle ottime informazioni, ma poi le autorità svizzere mi hanno ‘bruciato’. Hanno commesso un grave errore, non capisco come abbiano potuto farlo!”

Quando Berna è poi venuta a conoscenza della fuga di notizie, ha avvisato l’informatore, che si è trovato costretto ad abbandonare la carriera di spia, non prima però di essersi recato in Serbia per cercare di convincere il gruppo di assassini che le informazioni non sono venute da lui. Un tentativo vano, poiché non viene creduto e viene minacciato di morte.

“Trent’anni di carriera rovinati”

Le autorità elvetiche gli offrono allora rifugio nella Confederazione insieme alla sua famiglia, in totale anonimato: nel 2021 viene trasferito nella Svizzera tedesca dove, grazie al programma di protezione testimoni, assume una nuova identità. “Trent’anni di carriera rovinati. E l’alloggio e i 1’000 franchi a settimana che mi dà la Confederazione non sono granché tenendo conto di tutto quello che ho perso”.

L’uomo ora, però, vive all’estero dalla scorsa primavera: nel corso del tempo, infatti, le relazioni con Fedpol e MPC si degradano poiché lui non rispetta e regole a cui deve sottostare nell’ambito del programma di protezione e si reca anche all’estero (per andare a trovare sua figlia, dice) senza informare le autorità. A inizio 2022 la Svizzera decide quindi di toglierlo dal programma a partire dall’estate. E così è stato.

Contenuto esterno


Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR